Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Ringrazio per l’attenzione rivolta alla cooperativa che rappresento. Ritengo opportuno precisare che le criticità che stanno emergendo in questa campagna non sono da imputare ad una diversa attenzione e organizzazione di Terre dell'Etruria, subentrata solo a settembre nella gestione del Frantoio di Vinci”. È quanto afferma il presidente di Terre dell’Etruria Massimo Carlotti in risposta alla lettera aperta della Sindaca di Lamporecchio Anna Trassi.
“La chiusura del frantoio di Lamporecchio da parte di Cooperative Montalbano, decisa ormai quattro anni fa, fu determinata dalla non sostenibilità economica di quel presidio produttivo – sottolinea Carlotti -. Le ragioni della crisi dell'olivicoltura hanno radici profonde che sono certo la sua Amministrazione non mancherà di affrontare con tutti i soggetti della filiera”.
“L'annata attuale, in particolare - prosegue Carlotti - è stata condizionata, in tutta la Regione, da una formidabile concentrazione delle lavorazioni, richieste in tempi ristretti e contingentati da lunghi periodi di maltempo. Sono criticità che stiamo affrontando in tutti i nostri frantoi, risolvendole con organizzazione, buon senso e collaborazione da parte di tutti i soggetti coinvolti. Siamo disponibili e aperti a confrontarci in tutte le sedi opportune, per consentire un sereno svolgimento della frangitura, così come siamo determinati a garantire un futuro di sviluppo dell'olivicoltura nel territorio del Montalbano. Dovremo evolvere, tutti insieme, ma con la certezza di aver intrapreso la giusta e consapevole direzione di marcia”.