Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 00:02 - 06/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
PODISMO

Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.

BASKET

Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.

BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

none_o

Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
Niccolai (Pd): “Introdurre meccanismi automatici sospensione tasse per imprese in aree colpite da interruzioni viarie"

5/2/2025 - 19:10

L’introduzione di un meccanismo automatico di sospensione dei versamenti fiscali per le imprese danneggiate da interruzioni viarie prolungate, con particolare attenzione alle aree periferiche e montane. È questo l’obiettivo della proposta di risoluzione che il consigliere regionale del Partito Democratico Marco Niccolai, presidente della commissione per lo sviluppo delle Aree Interne, sottoporrà alla prossima seduta di commissione con la quale si chiede alla giunta regionale di attivarsi nei confronti del governo per introdurre meccanismi automatici di sospensione dei pagamenti di tipo fiscale durante il periodo di interruzione stradale.
 
“Nelle aree interne, montane e marginali – spiega Niccolai – le attività economiche si trovano in una condizione di maggiore fragilità a causa della distanza dai grandi centri, della scarsa accessibilità e della dipendenza da poche infrastrutture viarie, e la loro chiusura può determinare effetti economici gravi e prolungati per imprese e lavoratori autonomi. Questo avviene soprattutto dopo frane o smottamenti oppure a causa dello svolgimento di lavori di manutenzione straordinaria di ponti o altra viabilità, determinando un drastico calo della clientela per le attività commerciali, turistiche e produttive. senza contare l'aumento dei costi operativi per le imprese manifatturiere, costrette a sostenere percorsi alternativi più lunghi e onerosi per il trasporto di merci e materiali”.

A oggi gli interventi pubblici di sostegno a fronte di tali criticità "si concretizzano in misure di ristoro erogate ex post unicamente grazie alla volontà della Regione mentre occorrerebbe un sistema automatico - propone l’esponente Pd – di sospensione degli adempimenti fiscali durante il determinarsi delle chiusure perchè questo è il modo più efficace per sostenere il tessuto economico. Nessuna Regione ha competenza in materia fiscale e dunque serve un intervento dello Stato: lo Stato ha giustamente modificato gli standard di sicurezza delle infrastrutture viarie negli anni e dunque adesso siamo nel bel mezzo del verificarsi di interventi di manutenzione straordinaria delle stesse che, risalendo di media a decenni fa, richiedono lavori lunghi e importanti con interruzioni della viabilità spesso prolungate”.
 
Sul fronte degli aiuti alle aziende in difficoltà a seguito di chiusure di importanti tratti viari “la Regione Toscana - ricorda Niccolai – è stata tra le prime in Italia introdurre sostegni economici fin dal 2019 con l’interruzione della E78, per poi replicare ad esempio con le imprese interessate dal crollo del Viadotto di Albiano sul fiume Magra, dalla chiusura del ponte di Bellavista nei pressi di Poggibonsi, dal Ponte degli Alberghi e del Ponte dei Mandrini in provincia di Pistoia. Occorre quindi coinvolgere il Governo nazionale affinché sia attivata una misura attraverso un sistema strutturato e stabile di sospensione automatica di imposte e tributi fino al ripristino della normale accessibilità alle infrastrutture di collegamento, nell’ambito di una disciplina organica concernente le politiche di tutela dei territori soggetti a isolamento viario”

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: