Consueto punto della situazione settimanale per quel che riguarda il Pistoia Basket Junior con tutte le squadre del settore giovanile biancorosso impegnate nei rispettivi campionati.
Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Inaugurazione della mostra "Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione".
La mostra è in partenza l'8 febbraio allo Spazio Zero, in via Forra di Castelnuovo.
I residenti di via Cantarelle richiedono una Ztl per veicoli pesanti.
"Negli ultimi anni, il nostro comune ha visto un aumento significativo del traffico veicolare, con un impatto diretto sulla qualità della vita dei cittadini. Tra le problematiche più evidenti, il passaggio di autoveicoli con peso superiore a 3.5 tonnellate ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza stradale, all'inquinamento e al degrado delle nostre strade, tra cui via Cantarelle che attraversa un centro abitato, ed è stata trasformata nella scorciatoia del traffico pesante a favore delle zone industriali dei comuni limitrofi.
È giunto il momento di considerare l'implementazione di una Zona a traffico limitato (Ztl) specificamente dedicata al monitoraggio e alla regolamentazione del traffico di questi veicoli pesanti. Questa misura non solo contribuirebbe a ridurre il numero di autocarri e mezzi pesanti nelle aree più sensibili della città, ma permetterebbe anche di migliorare la qualità dell'aria e la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti.
Secondo l'art. 7, comma 9 della Regolamentazione della circolazione nei centri abitati, è fondamentale garantire la sicurezza dei cittadini e limitare il traffico nei centri abitati. I comuni, con deliberazione della giunta, hanno la facoltà di delimitare aree pedonali e zone a traffico limitato, tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. In caso di urgenza, il provvedimento può essere adottato con ordinanza del sindaco, anche in modifica o integrazione della deliberazione della giunta.
Le città che hanno già adottato misure simili hanno registrato risultati positivi. Ad esempio, in molte aree urbane europee, l'introduzione di Ztl ha portato a una diminuzione del traffico e a un aumento della mobilità sostenibile. I residenti hanno potuto godere di spazi pubblici più puliti e sicuri, mentre le attività commerciali hanno beneficiato di un ambiente più accogliente.
La nostra amministrazione comunale ha il dovere di ascoltare le esigenze dei cittadini e di agire per il bene della comunità. La creazione di una Ztl per veicoli pesanti rappresenterebbe un passo importante verso una città più sostenibile e vivibile.
Inoltre, è essenziale che il monitoraggio del traffico venga accompagnato da un piano di comunicazione chiaro e trasparente, in modo che tutti possano comprendere i benefici di questa iniziativa. La sensibilizzazione riguardo all'importanza di ridurre il traffico pesante nelle aree urbane è cruciale per ottenere il supporto della comunità.
In conclusione, chiediamo all'amministrazione comunale di prendere in seria considerazione, la proposta di istituire una Ztl per veicoli con peso superiore a 3.5 tonnellate per monitorare il divieto già esistente ma continuamente violato e permettere solo il passaggio per carico e scarico nel senso permesso. È un'opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini, proteggere l'ambiente e rendere la nostra città un luogo più sicuro e accogliente per tutti. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per la nostra comunità. Le persone devono essere rimesse al centro delle politiche di sviluppo e lo sviluppo deve essere sostenibile, altrimenti è soltanto malgoverno".