Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Ma ci pensate a quanto si buona una bella carbonara! Sì lo so non è ancora il periodo per gustarla appieno.
Pensando alla pancetto o meglio ancora al guanciale vengono in mente i pranzi invernali dove veramente questo piatto fà da padrone o padrona trattandosi di carbonara.
Tempo fa però leggendo qua e la su internet ho trovato una ricetta della bellissima Chef Alessia Vicari la quale lavora anche al Gambero Rosso Channel in cui riadattava il piatto classico romanesco in versione vegeratiana che oltre ad essere fruibile anche da coloro i quali non mangiano carne si adatta splendidamente a questo finale di estate.
La Chef Vicari nella sua ricetta usava i carciofi. Noi volendo usare solo prodotti di stagione andremo adusare invece le zucchine.
Benissimo, dopo questa prima presentazione andiamo a raccontare la ricetta in modo come sempre semplice ed esaustivo.
Ingrediente principale qualche bella zucchina, uova (considero circa un tuorlo ogni 100 grammi di pasta, più un uovo intero di supporto) del buon pecorino romano o altrimenti del parmigiano. Infine olio, sale e pepe per concludere.
La ricettta è velocissima, come chiama il sottoscritto a cottura di pasta. Pentola con abbondante acqua bollente salata quindi gettate gli spaghetti, che siano grossi, mi raccomando. Prima avrete tagliato le vostre zucchine a rondelle e le avrete spadellate in una padella antiaderente ben calda. Ricordatevi di tenere un paio di zucchine da parte. Al fine di far appassire le zucchine aiutatevi o con dell'acqua o meglio ancora con del brodo vegetale. Una volta ben appassite e ben asciutte grazie alla cottura le andrete a frullare con un pimmer ad immersione aggiustandole di sale e di pepe. Vi sarete nel frattempo preparata una ciotola con i tuorli di uovo più uno intero, sbatteteli edaggiungete un cucchiaio di formaggio ogni uovo. Se vi piace abbondate pure. Mescolate il tutto.
Con le zucchine rimaste le tagliate a cubetti piuttosto grandi, le infarinate e le friggete in abbondante olio.Dopodiché le disporrete su una carta assorbente. Consiglio di fare questa operazione mentre la pasta cuoce in modo che non abbiano tempo di raffreddarsi.
Scolate la pasta al dente, saltatela in padella assieme alle zucchine ridotte a crema. Amalgamate bene il tutto dopodiché ponete il tutto dentro la ciotola con le uova ed il pecorino/parmigiano e girate aiutandovi con un cucchiaio di legno fino a che il tutto non risulterà cremoso.
Ponete sul piatto di portata rifinendo con le zucchine che avete fritto in precedenza ed una spolverata di pecorino grattugiato al momento.
La ricetta è completata.
A mio modesto parere ritengo questa pastasciutta veramente interessante in quanto riesce a riproporre sia la cremosità che la croccantezza della originale con il vantaggio di essere meno pesante e più sfruttabile anche nelle mezze stagioni.
Con questa ricetta si chiude la mia rubrica estiva, spero vivamente di avervi divertito con le mie ricette e che soprattutto le abbiate provate.
Vi ringrazio per avermi seguito e vi dò l'appuntamento alla prossima nuova rubrica dell'autunno-inverno che a dire il vero al momento non saprei come impostare, ma con il fresco che sta arrivando sicuramente troverò l'ispirazione.
Un grazie particolare anche a tutta la redazione di Valdinievoleoggi che ha creduto in me e mi ha permesso di essere presente tutte le settimane.
Buona "fine" estate.
Gianmarco Bartoli