L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dopo lo scandalo sui giornali e il giudizio penale per truffa aggravata, il caso della relazione sentimentale consumata durante l’orario d’ufficio è arrivata alla Corte dei Conti. Protagonisti i due vigili urbani di Monsummano che nel 2010 furono accusati di truffa aggravata e continuata: da gennaio 2005 a maggio 2010 i due colleghi e amanti timbravano il cartellino per poi incontrarsi in albergo invece che al lavoro.
Dopo il patteggiamento in sede penale, la Procura della Corte dei Conti ha adesso discusso in giudizio un’altra accusa, quella di danno all’immagine e di danno economico per le spese legali e per l’uso dell’auto comunale. Il risarcimento della somma sottratta per le ore di assenteismo, invece, è stata già saldata dai due vigili dopo il patteggiamento.
Davanti ai magistrati contabili adesso c'è solo l’ispettore, mentre la donna ha già risarcito la propria parte di danno erariale (5mila euro). Per l'ispettore è stata richiesta la cifra di 10mila euro, a cui si aggiungono mille euro di spese legali affrontate dal Comune e per l’uso dell’auto.