L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONSUMMANO - In riferimento alla vicenda della trappola per topi incidentalmente aperta da un bambino della scuola materna “Lorenzini”, il dirigente comunale dei servizi tecnici Antonio Pileggi intende fare alcune precisazioni.
"1) intanto, voglio esprimere tutto il rammarico mio e del personale comunale coinvolto per quanto accaduto, scusandoci nuovamente con il bambino e con la famiglia, a prescindere dalle responsabilità;
2) la derattizzazione è materia puramente gestionale, gestita cioè direttamente dal servizio in completa autonomia dagli amministratori, sindaco in testa, che quindi non hanno alcuna responsabilità nella vicenda, né devono o dovevano essere necessariamente informati;
3) anche se non di nostra competenza (non deve essere il Comune a pulire e igienizzare gli ambienti scolastici), il “magazzino comunale” si è attivato non per proprie scelte, ma dopo ripetute segnalazioni provenienti dalla scuola sulla presenza di roditori che avrebbero addirittura roso alcune porte;
4) di norma gli interventi di derattizzazione e disinfestazioni erano svolti dall'Asl, che però non svolge più queste attività dal 31 dicembre scorso;
5) prima di procedere, abbiamo affidato ad azienda specializzata uno screening su tutte le scuole, avviando poi le conseguenti azioni, con priorità l'intervento sulla Lorenzini;
6) l'azienda ha, quindi, eseguito la derattizzazione con tecniche e materiali assolutamente rispettosi di ogni rischio per chi fosse entrato accidentalmente in contatto con le trappole, che, comunque, dovevano essere state collocate in luoghi di norma non accessibili tanto più ai bambini;
7) all'interno della scuola non avrebbe dovuto trovarsi nessuna trappola “attiva”, ma solo trappole inattive, cioè “di verifica” sulla permanente presenza o meno dei roditori. Stiamo verificando quindi che cosa sia accaduto;
8) va da sé che, avendolo sollecitato, la scuola era conseguentemente informata dell'intervento di derattizzazione in atto.
Questo lo stato dei fatti, aggiungendo però una considerazione finale. Nel momento in cui ci assumiamo le nostre responsabilità, mentre altri ne rifuggono, vorrei ricordare che, comunque, ai sensi del D.Lgs. 81/08, responsabili della sicurezza della scuola sono i dirigenti scolastici, che non possono limitarsi a segnalare un problema, ma hanno l'obbligo di verificare come e se è stato rimosso, se è rimosso in sicurezza, nonchè l'obbligo di informare del rischio.
In ogni modo, per il futuro, le modalità di intervento del Comune in contesti scolastici cambieranno, così da evitare che la nostra continua disponibilità a intervenire, spesso anche oltre le nostre competenze, si trasformi in un'impropria assunzione di responsabilità".