L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - La lista civica "MontecatineSì" interviene sul raddoppio della ferrovia.
Come molti ormai sapranno, grazie anche ai contributi del decreto "Sblocca Italia" emanato dal Governo, il tratto ferroviario compreso tra Pistoia - Montecatini Terme - Lucca vedrà nascere un secondo binario che consentirà un aumento del numero di treni e, quindi, un miglior collegamento anche con la nostra città, con benefici innegabili per i numerosi pendolari che quotidianamente usufruiscono di questo servizio così come per l'economia cittadina legata al turismo.
Quello che invece molti non sanno o non hanno ancora ben capito sono le conseguenze che questo progetto, una volta realizzato con le attuali intenzioni dall’ ente proprietario, arrecherà alla zona sud di Montecatini ma anche alla città nel suo insieme. La divisione in due parti della città sarà definitiva per i secoli a venire; le già residuali attività commerciali delle strade interessate saranno destinate alla chiusura; praticamente sarà impossibile dalla zona sud accedere al centro cittadino se non transitando, a est, per il cavalcavia dell’autostrada (già intasato costantemente di traffico in mancanza della rotatoria che da decenni stiamo aspettando) o, a ovest, dal sottopasso esistente in via Leonardo da Vinci all’ippodromo con susseguente immissione di traffico in via Manin.
Pertanto la lista MontecatineSì, pur essendo consapevole che si rende indispensabile per la realizzazione del progetto, il superamento dell’attuale situazione ai passaggi a livello situati nelle vie Tripoli, Salsero e Marruota, invita le Rfi ad adottare soluzioni che evitino tassativamente la costruzione di barriere o muri che accentuerebbero ulteriormente la divisione in due di Montecatini, con la zona Sud che sarebbe penalizzata nel suo tessuto sociale ed economico e la Nord che avrebbe un carico di traffico insostenibile e come primo provvedimento a non far terminare il progetto del primo stralcio alla stazione Montecatini/Monsummano ma portarlo almeno fino al completo superamento del nucleo urbano di Montecatini Terme in modo da poter effettuare fin da ora le scelte definitive migliori e non incidere in maniera definitiva sul proseguo dei lavori.
La lista civica MontecatineSì ritiene indispensabile e necessario un confronto con le Rfi affinchè queste mettano pubblicamente a conoscenza i cittadini dello stato di avanzamento dei progetto per la nostra città, con le opzioni che hanno studiato e valutato per i tre passaggi a livello che esistono nella nostra rete urbana e nel nostro territorio e perchè di conseguenza ascoltino e valutino le richieste e le opzioni anche alternative che verranno proposte da Montecatini Terme.
I MontecatineSì, nelle prossime settimane si attiveranno per promuovere consultazioni con gli abitanti al fine di tutelare gli interessi di tutti i cittadini organizzando eventualmente anche una sorta di “referendum autogestito” sulle varie soluzioni che saranno venute fuori dagli incontri. La parola d'ordine sarà, dunque, no ai muri".