L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI
Confcommercio torna sul tema sicurezza a Montecatini Terme.
Lo fa volutamente ad alcune settimane di distanza dagli ultimi episodi che hanno reso la città protagonista di risse notturne sfociate in ferimenti da arma da taglio proprio per condividere riflessioni che non fossero il frutto della reazione emotiva ma di un’analisi attenta della situazione reale.
E la situazione è chiara: Montecatini necessita di ulteriori interventi sul fronte socurezza e con essa su abusivismo e decoro per rendere la città vivibile ai cittadini e accogliente agli occhi dei turisti.
Alcune azioni sono state intraprese a seguito di un confronto aperto con le associazioni sull’argomento, come ad esempio l’introduzione di un impianto di videosorveglianza) ma rimane ancora molto da fare per adeguare Montecatini Terme agli standard di una città a vocazione turistica.
Anche perché non sono solo gli episodi di violenza avvenuti in pieno centro a preoccupare ma allarmano molto, commercianti ed esercenti, i fenomeni di abusivismo che si verificano nelle vicinanze di negozi, bar e parcheggi. Dall’essere, infatti, una situazione che si verificava sporadicamente è diventata ormai diffusa e continuativa tanto da non risultare più accettabile.
Chi propone e vende merce contraffatta, oltre a favorire l’economia sommersa, opera un danno alle attività commerciali. Inoltre la presenza di venditori abusivi nei pressi dei pubblici esercizi e dei parcheggi rappresenta un deterrente alla sosta dei visitatori, spesso infastiditi dall’insistenza con cui vengono effettuate le richieste, a danno dell’ immagine e del decoro della città.
E’ terminata, prosegue Confcommercio, l’epoca delle iniziative di contenimento di questi fenomeni è venuto il momento di intraprendere azioni forti e decise di contrasto che consentano di invertiere la tendenza e segnare una svolta. L’Associazione chiede all’amministrazione, che dovrà essere motore di queste iniziative, un incontro per poter approfondire le criticità e valutare iniziative straordinarie da intraprendere.
“Le città turistiche per definizione devono essere luoghi sicuri – ha affermato Moreno Degli Esposti, Vicepresidente provinciale di Fipe-Confcommercio - per garantire ai visitatori soggiorni tranquilli e lasciare un ricordo positivo. Montecatini se vuole ritrovare pienamente la propria vocazione turistica deve risolvere in tempi brevi il problema sicurezza e decoro. Gli eventi delle ultime settimane devono essere prevenuti con azioni adeguate 7 giorni su 7. La presenza di abusivi di fronte ai pubblici esercizi, poi, ha raggiunto livelli non più sostenibili, servono interventi che riportino per noi condizioni di lavoro adeguate e per turisti e cittadini la possibilità di vivere la città in totale tranquillità.”
“La situazione è diventata intollerabile – afferma Nicola Pieri, titolare della tabaccheria Pieri di Montecatini Terme – la presenza di venditori abusivi è all’ordine del giorno. Oltre a rappresentare una concorrenza più che sleale verso le attività commerciali e incentivare chi produce fuori dalle regole disincentivano la frequentazione dei pubblici esercizi e parcheggi. Una città come la nostra non può presentarsi in questo modo ai turisti, ci aspettiamo una maggiore attenzione e iniziative straordinarie in tal senso.”