Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE STORICA
di Giancarlo Fioretti
Le melodie celestiali di Bernardo Pasquini, principe della musica barocca

26/6/2016 - 11:49

La Pace di Cateau Cambresis del 1559 sancì il predominio assoluto della Spagna sull'intera penisola italiana. L'arte, la cultura ed il modo di vivere iberico, penetrarono quindi alle nostre latitudini, in modo profondo ed incisivo. La musica, come è ovvio, non fece eccezioni. La Spagna era da tempo diventata la patria del Barocco, in tutte le sue declinazioni, compresa l'espressione musicale, che ben si adattava alle celebrazioni ed alle liturgie ecclesiastiche. Il binomio monarchia-Chiesa Cattolica era infatti il fattore dominante del potere spagnolo, che dell'alleanza trono-altare aveva fatto il principale strumento di governo.

 

Chi voleva far musica nel Seicento quindi, doveva per forza cimentarsi con questo tipo di melodia. E Bernardo Pasquini, virtuoso musicista nato a Massa nel 1637, non fece eccezione, dedicandosi interamente alle composizioni barocche ed allo studio dell'organo da chiesa e del clavicembalo.

 

Apprese i primi rudimenti musicali dal maestro di Uzzano Mariotto Bocciantini, che gli forni le basi per affrontare i futuri impegni lontano dalla Valdinievole. Abbandonò infatti la terra natìa ben presto, intorno all'età di vent'anni. Varcò gli Appennini per approdare a Ferrara, ove un suo zio prete fu in grado di inserirlo nell'Accademia della Morte, ove ricoprì il ruolo di organista principale. Ferrara non era più il paradiso culturale estense di ariostesca memoria. Pur tuttavia era sempre una città dal pubblico esigente e dalla condizione economica al di sopra della media dell'epoca.

 

La sua fama cresce in maniera esponenziale, giungendo ben presto sulle rive del Tevere. All'ombra del Cupolone Pasquini giunse infatti nel 1657 per assumere l'incarico di organista presso la Chiesa di Santa Maria in Vallicella, detta comunemente Chiesa Nova.

 

Si trattava di un edificio interamente ristrutturato da pochi anni, sorto praticamente ex novo sulle fondamenta della chiesa adiacente all'oratorio di San Filippo Neri, il santo passato alla storia per l'invito che faceva agli orfanelli "state buoni se potete". In quell'epoca, i musicisti da organo avevano un'importanza basilare nel panorama culturale di una città. I prelati titolari delle chiese più importanti facevano a gara per accaparrarsi gli organisti migliori, un po'come oggi fanno i presidenti delle società calcistiche con i giocatori più talentuosi. Approdò quindi al prestigioso organo di Santa Maria Maggiore, in contemporanea con la titolarità dell'organo dell'Ara Coeli. Divenne infatti organista del Senato e del Popolo Romano, che aveva nella celebre Ara Coeli, con la sua celeberrima scalinata, la sua sede storica.

 

A Roma ebbe amicizie importanti, fra cui quella della famiglia Chigi e della famiglia Borghese. La sua bravura e la sua abilità compositiva rapirono anche l'interesse di Cristina di Svezia, la regina scandinava che dopo la sua conversione al cattolicesimo e la sua abdicazione, risiedeva a Roma. Nella città eterna, l'ex regina si dedicò alla carità per soddisfare la sua anima ed alla cultura per dare linfa al suo spirito. Cristina dette un impulso immenso alla poesia, al teatro ed alla musica. Pasquini divenne uno dei suoi idoli, e per lui si spalancarono le porte dell'Accademia dell'Arcadia, cui la regina sovraintendeva.


Suonò immergendosi nelle più auliche melodie sino alla morte, che lo colse  nel 1710.
Per meglio inquadrare Bernardo Pasquini, un LIBRO, un LUOGO , un LASCITO MORALE.
LIBRO: Virgilio Virgili, Bernardo Pasquini, musicista del XVII secolo, Editore Nucci, Pescia, 1908.. Il comune di Massa e Cozzile ha provveduto ad una ristampa anastatica.
LUOGO: La basilica di San Lorenzo in Lucinia, ove possiamo ammirare il suo monumentale sepolcro.
LASCITO MORALE: La passione di una vita non si abbandona mai.

 

di Giancarlo Fioretti

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




28/6/2016 - 0:32

AUTORE:
Alessandro Riccomi

Tanto per integrare, il precettore di Bernardo Pasquini fu il sacerdote Mariotto Bocciantini da Montecarlo, pievano di Uzzano dal 1660 al 1675.

26/6/2016 - 12:12

AUTORE:
Giovanni Farnocchia

correggete il titolo