Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:01 - 18/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

BASKET

Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.

PODISMO

Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.

BASKET

Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.

BASKET

Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63

none_o

Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.

none_o

Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE STORICA
di Giancarlo Fioretti
Quando Montecatini era come Cinecittà

28/8/2016 - 14:23

A pochi giorni dall'inizio dell' edizione numero 73 della Mostra dell'Arte Cinematografica di Venezia, vogliamo dedicare lo spazio di questa rubrica ad un aspetto poco noto della storia di Montecatini. O per meglio dire, ad un aspetto in parte volutamente celato dagli stessi montecatinesi  desiderosi, sin dagli anni del dopoguerra, di rimuovere ed occultare questo frangente imbarazzante di memoria. Stiamo parlando del periodo che sta a cavallo fra l'autunno del 1943 e l'estate del 1944, quando cioè a Montecatini si trasferì una discreta parte dell'industria cinematografica italiana. 


Sorta a Roma nell'apposito quartiere di Cinecittà, la cinematografia italiana aveva come caratteristica essenziale quella di essere nata su diretto intervento dello Stato. Prima degli anni Venti, cioè prima dell'avvento del Fascismo, possiamo parlare di realtà cinematografiche di ottima qualità, operanti sia nei film muti che nei primi sonori. Ma, è con l'affermarsi del fascismo che il cinema italiano conosce una svolta decisiva. Come ogni regime dittatoriale, il fascismo ha bisogno di pubblicità e di consenso. Ed il Cinema, più di ogni altra arte, può contribuire a diffondere nel paese un'immagine positiva del nuovo stato mussoliniano. Sull'esempio dell'americana Hollywood, viene creato nell'allora periferia romana un quartiere dedicato al Cinema. Capannoni, studi di registrazione, magazzini; ma anche stalle per gli animali da comparsa, abitazioni popolari per maestranze ed impiegati negli studios. Questa era la Cinecittà delle origini, che conobbe già nei primi mesi del 1943 i primi danni dei bombardamenti alleati.
Con la caduta del Fascismo del 25 luglio del 1943, Cinecittà fu frettolosamente abbandonata da registi e comprimari, che preferirono osservare da lontano gli sviluppi della situazione politica.


 Quando poi, alcuni mesi dopo, Mussolini con l'aiuto tedesco proclamò la Repubblica Sociale, vi fu l'esigenza da parte del nuovo stato repubblicano di rimettere in moto la macchina del consenso. Cinecittà, tuttavia, era in parte stata distrutta dalle bombe alleate e saccheggiata dai romani affamati nei giorni di semi-anarchia seguiti all'8 settembre. Il nuovo ministro della Cultura Popolare, Ferdinando Mezzasoma, capì immediatamente che Cinecittà era ormai irrecuperabile, sia perché i suoi stabili erano stati occupati nel frattempo da sfollati, sia perché dal Sud la linea del fronte si avvicinava sempre più in direzione di Roma.
Fu quindi sotto il suo input che gli studi cinematografici si trasferirono a Venezia, dove nell'isola della Giudecca fu fondata la nuova sede del Cinema italiano, ironicamente chiamata Cinevillaggio. Lo spazio ricavato nella città lagunare, peraltro già sede della Biennale, si dimostrò tuttavia insufficiente. Per questo furono reperiti nuovi ambienti cinematografici a Torino, a Budrio e nei locali del Kursaal di Montecatini.


La nostra città fu prescelta dai caporioni del nuovo Minculpop innanzi tutto perchè poteva offrire ospitalità agli attori ed agli impiegati delle produzioni cinematografiche, che avrebbero potuto essere ospitati nei numerosi alberghi cittadini. Inoltre il Kursaal era allora all'apice del successo, ed i suoi spazi erano ritenuti un ottimo palcoscenico per film drammatici e d'azione. Infine, e qui arriva magari il punto più controverso, pare proprio che siano stati i maggiorenti montecatinesi della Repubblica Sociale a fare pressioni su Mezzasoma affinché la loro città fosse inserita nel circuito cinematografico nazionale. Da sempre luogo di vacanza e svago per celebrità del teatro e del cinema, Montecatini non aveva tuttavia mai conosciuto la presenza di un'industria di produzione. I gerarchi di allora, fiduciosi inoltre nel poter conservare illustre il nome della città, facevano affidamento anche sul ritorno d'immagine che attori famosi e registi di fama avrebbero dato a Montecatini. Fra gli attori allora in voga che avevano aderito alla RSI vi erano infatti, oltre ai notissimi Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, anche artisti del calibro di Mino Doro, Doris Duranti ed Emma Gramatica. Altri artisti aderenti alla Rsi che diverranno poi famosi nel dopoguerra, furono poi Vittorio De Sica, Carlo Dapporto, Alessandro Blasetti e Gino Cervi, ironia della sorte diventato poi popolarissimo grazie all'interpretazione di Peppone, sindaco comunista della Brescello di Don Camillo.
Accendendo la Radio poi, nei caffè di Montecatini si potevano sentire le scenette di due attori allora alle prime armi, Walter Chiari ed Ugo Tognazzi, che in quei tristi anni alternavano le scorribande con le Brigate Nere e la X Mas alle gags comiche per RadioFante, la radio dedicata ai militi repubblicani. Nei sogni dei gerarchi montecatinesi di allora, vi erano magari anche degli spettacoli con questi due astri nascenti della comicità italiana, che avrebbero potuto allietare i turisti che ancora si recavano in città per le cure termali.


La voglia di fare di Montecatini una città votata al cinema rientra nell'illusione collettiva che ammorbava i pensieri degli aderenti alla Rsi: quella cioè di poter vivere normalmente in uno stato normale. La Rsi non era invece uno stato normale. Era uno stato fantoccio, che si reggeva in piedi solo grazie alle raffiche di mitra tedesche.
E di questo i fascistelli locali ne erano perfettamente a conoscenza. In primo luogo ne era a conoscenza il Podestà repubblichino di allora, il Cav. Pacino Pacini. Questi aderì senza remore al regime di Salò, favorendo in tutta la Valdinievole esecuzioni sommarie, eccidi e persecuzioni. Il suo unico scopo nel portare Cinecittà a Montecatini era quello di nascondere la 'polvere sotto il tappeto', ovvero quello di nascondere agli occhi di tutti le nafandezze di un regime agonizzante.
Malgrado le finalità eminentemente propagandistiche, il cinema della Rsi ha conosciuto anche (dobbiamo riconoscerlo) ottimi livelli qualitativi. Non lo dice solo il sottoscritto. Presso l'Università di Firenze, molti studenti che si sono laureati in Storia del Cinema sono arrivati a conclusioni analoghe.


Fra i film realizzati a Montecatini, Aeroporto toccò degli apici di phatos significativi. Diretto dal regista Pietro Costa nel 1944, parla della vita quotidiana di un gruppo di piloti che, fra mille difficoltà, mandano avanti un aeroporto alla vigilia dell' armistizio badogliano. 'Chiaramente' il film si conclude con l'adesione del protagonista alla Rsi anche se, ed è questo il fatto nuovo, coloro che optano per il ritorno a casa non vengono tacciati come traditori. L'intento 'buonista' veniva in parte consigliato ai registi anche dai funzionari commerciali delle case di produzione che avevano optato per Salò. Sia la Cines che la Scalera Film cercavano di guardare oltre la guerra, quando cioè la pace sarebbe tornata a regnare sovrana. I dirigenti commerciali non volevano infatti realizzare solo film di propaganda, un domani buoni solo per la spazzatura. Volevano creare film capaci di reggere il mercato anche dopo la fine del conflitto, e l'inevitabile fine della Rsi. Con l'avvicinarsi del fronte verso Firenze, attori e registi iniziarono a smobilitare. I più 'convinti' presero la via di Venezia, altri si dettero alla macchia in attesa di tempi migliori. Spoglia e nuda di paillettes e cotillons, Montecatini attese dunque l'arrivo degli Alleati. I gerarchi repubblichini avevano imboccato la via del Nord con ampio anticipo. Altri, si erano nascosti negli alberghi di amici e conoscenti, oppure in casolari di campagna neppure troppo isolati. In attesa di rimettere fuori il naso, per passare la vita ad occultare tutto sul loro passato. Anche sulla parentesi 'cinematografica' della nostra città.


Per questa pagina di storia non troppo nota della nostra città, LIBRO, LUOGO, LASCITO MORALE.
LIBRO: Guido Aristarco, Il Cinema fascista, prima e dopo.Dedalo, Bari, 1996
LUOGO: Il Kursaal, da sempre nel bene e nel male protagonista della viat cittadina.
LASCITO MORALE: L'arte è sempre arte. L'importante è valutarla nel suo giusto periodo storico.

 

di Giancarlo Fioretti

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: