Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
In arrivo dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali oltre un milione (1.008.921 euro) per finanziare 13 progetti di Vita Indipendente presentati da altrettante Zone della Toscana. Questa cifra va ad aggiungersi ai 9 milioni di euro che ogni anno la Regione destina ai progetti di "Vita indipendente". La delibera con tutti i progetti è stata illustrata stamani nel corso del briefing con i giornalisti dal presidente Enrico Rossi e dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi.
Il finanziamento ministeriale è previsto da un protocollo d'intesa tra Regione e Ministero approvato dalla giunta nel corso della sua ultima seduta. Il 29 dicembre 2017 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aveva approvato le Linee guida per la presentazione di progetti sperimentali in materia di vita indipendente e inclusione nella società di persone con disabilità. Regione Toscana ha partecipato al bando presentando 22 progetti. Il Ministero ha ammesso al finanziamento 13 di questi 22 progetti, finanziando la cifra di 1.008.921. In realtà, la spesa complessiva delle progettualità presentate dalla Toscana e ammesse al finanziamento ammonta a 1.271.036 euro (cioè circa 260.000 in più). La differenza sarà coperta da ciascuna Zona con risorse proprie, a titolo di cofinanziamento, così come prevede il protocollo d'intesa.
Quasi tutti i territori toscani avevano presentato progetti, anche quelli che finora non ne avevano mia presentati. Quelli ammessi al finanziamento dal Ministero sono progetti che riguardano cohousing, domotica, trasporto sociale, Dopo di noi.
"Tredici progetti finanziati sono davvero tanti - sottolinea l'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi - Se il Ministero ha ritenuto di ammetterne così tanti al finanziamento, questo significa che si tratta di progetti importanti, significativi e di valore, che avranno un impatto positivo sulla vita e la socialità di molti disabili toscani. Una buona notizia, un risultato importante portato a casa grazie all'impegno delle Zone distretto e degli amministratori locali. A livello nazionale, la cifra complessiva messa a disposizione per i progetti di Vita Indipendente è di 10 milioni, la Toscana è riuscita a intercettare per i suoi progetti oltre un milione. L'altra buona notizia è che la Toscana riconferma i 9 milioni che ogni anno destina alla Vita Indipendente".
Tra i progetti ammessi al finanziamento dal Ministero c'è anche la Valdinievole (si veda il documento Pdf qua sotto per i dettagli del progetto).