Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme sabato sera agrodolce con la delusione degli spettatori che, sul maxischermo dell’impianto di trotto, hanno assistito all’eliminazione degli Azzurri dall’Europeo con il 2-0 subito dalla Svizzera, ma rincuorati dallo spettacolo del trotto in pista.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
MONSUMMANO
Presentazione di libri su fede e architettura e sulla Resistenza al nazifascismo

16/12/2019 - 10:34

Per il ciclo  “Monsummano …Incontri culturali”, martedì 17 dicembre, alle ore 21.15, nella sala Walter Iozzelli della biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”, Elena Sinimberghi, assessore alla cultura del Comune di Monsummano Terme, presenterà il libro “Universal design 1. Per un umanesimo di luce: spazi, luoghi e dimensioni di giustizia e pace” di Gianluca Fedi, Pagnini Editore 2019. Interverrà Luca Innocenti.
 
Il libro si presenta come un saggio di carattere personale incentrato sulla “fede” cristiana dell’autore e la sua passione per l’architettura e la musica. Il volume si sviluppa in due momenti principali: la prima parte, più architettonica, dove si mostrano alcune idee progettuali dell’architetto Gianluca Fedi collegate a importanti città del mondo e una seconda parte, più riflessiva, dove si articolano esperienze personali dell’autore sviluppando fatti e concetti basati sul “Cristianesimo” concretizzato in ambito sociale, politico e in relazione a “Israele”.
 
L'autore vuole dimostrare come l'esperienza umana, sociale e culturale, si possa tradurre in "fare architettonico", in pensiero creativo-progettuale che si articola in ide-azione cognitiva e azione comunicativa nel "Disegno" come uno dei gesti fondamentali dell'architettura per arrivare a un "costruire" coerente e consapevole. 
 
Durante la serata, Luca Innocenti illustrerà brevemente la parte finale del libro dedicata al progetto sonoro in cui è stato coinvolto, inoltrandosi nella lettura degli spartiti legati agli intermezzi musicali scritti appositamente per il libro di Gianluca Fedi.
 
Gianluca Fedi, architetto nato a Pistoia nel 1968 e residente a Monsummano Terme dal 1995 al 2014. Operativo nell'ambito teorico e pratico con esperienza accademica come Master internazionale alla University College di Londra, dottorato di ricerca del Politecnico di Torino e specializzazione in progettazione urbana della Regione Toscana. Esperienza pratica-professionale realizzata in varie città: Pistoia, Firenze, Roma, Torino e in Africa con vari concorsi di architettura realizzati, fra cui un secondo posto al concorso internazionale Europan; proiezione di progetti alla Biennale di Architettura di Venezia del 2000; relatore a due conferenze internazionali dell'Università Tecnion di Israele nel 2007 e 2010 ed articoli scritti su riviste di architettura come Arca, Metamorfosi. Attualmente professore di Arte e Immagine alla scuola secondaria di primo grado di Agliana.
 
Luca Innocenti è nato a Firenze il 1 marzo 1990 e vive a Monsummano Terme. Ha studiato pianoforte al Conservatorio di La Spezia conseguendo la laurea triennale e biennale specialistica sotto la prof.ssa Costa. Ha tenuto diversi concerti con un repertorio molto vasto che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Ha partecipato a master pianistici di concertisti di fama mondiale in Italia e all'estero. Ha eseguito oltre dieci repliche dei Carmina Burana di Orff. Collabora con diverse formazioni cameristiche prevalentemente in duo, anche con la sorella Alice, con un vasto repertorio di standard jazz arrangiati da loro stessi. Collabora come pianista in orchestra in un tour europeo eseguendo musiche di colonne sonore. E’ insegnante principale di pianoforte e basso presso la scuola di musica “V.Bellini” di Monsummano Terme, direttore della stessa scuola e filarmonica giovanile, nonchè direttore della corale “Valle dei Fiori-già Pacini” di Pescia e della Friedrich Gulda Orchestra.
 
Ingresso libero

 

Per il ciclo  “Monsummano…Incontri culturali”, mercoledì 18 dicembre, alle ore 17, nella sala Walter Iozzelli della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”, Salvatore Settis, Claudio Rosati e Samuele Bertinelli presenteranno il libro “Ora e sempre Resistenza. Memoria e parole per la Liberazione” di Samuele Bertinelli, prefazione di Claudio Rosati, postfazione di Adriano Prosperi, Settegiorni Editore 2019.

 

Si tratta di un testo intorno al movimento resistenziale e di liberazione nazionale dal nazifascismo, che nasce – nell'esperienza istituzionale dell'autore – da occasioni di riflessione storica e di commemorazione e celebrazione di episodi significativi riguardanti in particolare il territorio pistoiese, dalla crisi dell'Italia liberale al 25 aprile del 1945.

Resistenza e Liberazione. 31 marzo, 25 aprile, 8 settembre. Tre date che formano il calendario civile di Pistoia. Nelle stesse date, negli stessi luoghi ogni volta si forma una comunità che conferma solidarietà di intenti e valori. Nella cerimonia il passaggio del tempo o, meglio, la sua rivitalizzazione, è segnato dalle parole che hanno sempre, né potrebbe essere altrimenti, le radici nel presente.

 

In questo volume Samuele Bertinelli ha raccolto i discorsi dedicati, in veste di sindaco dal 2012 al 2017, ai quattro “ragazzi della Fortezza” e alla Liberazione, cittadina e nazionale. 

 

Samuele Bertinelli svolge attività di ricerca in ambito filosofico e storico-politico. È stato Sindaco di Pistoia dal 2012 al 2017. Durante il suo mandato la città è stata designata Capitale italiana della cultura per l'anno 2017. Ha introdotto e curato, tra l'altro, il numero 3 del 2018 dei "Quaderni del Circolo Rosselli" dedicato a "Democrazia e partiti. Per l'attuazione dell'art. 49 della Costituzione". 

 

Salvatore Settis è un archeologo e storico dell’arte. Dal 1985 professore di Storia dell’arte e dell’archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore tra il 1999 e il 2010. È stato visiting professor in diverse università europee e americane, preside della facoltà di Lettere dell’Università di Pisa (1978-81) e preside della classe di Lettere alla Scuola Normale superiore (1986-89). È stato inoltre direttore del Getty Research Institute for the History of Art and the Humanities di Los Angeles (1994-99) ed è membro del consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Si è occupato soprattutto di storia dell’arte antica, di storia della tradizione classica e di storia dell’iconografia e dell’arte religiosa in Europa dal Medioevo al Seicento con numerose pubblicazioni. Dal 2007 al 2009 è stato Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. 

 

Ingresso libero

Fonte: Comune Monsummano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: