Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PONTE BUGGIANESE
Progetto scolastico per la prevezione del disagio giovanile: Io scelgo le emozioni

2/1/2011 - 10:02

"IO SCELGO LE EMOZIONI"

PONTE BUGGIANESE - Progetto di prevenzione del disagio e delle dipendenze patologiche in età evolutiva per le classi terze dell’Istituto Comprensivo Statale "Don Lorenzo Milani" di Ponte Buggianese

I numerosi ostacoli che oggi i giovani incontrano passano dal cambiamento strutturale della famiglia alle difficoltà scolastiche, dall’enfasi consumistica ai modelli di comportamento paradossali suggeriti dai mass-media. Così assistiamo ad un aumento della soglia della gratificazione, una scarsa capacità di provare piacere che rende molti giovani anedonici, incapaci ed annoiati. Tra questi giovani, sempre più spesso, incontriamo soggetti che mettono in atto comportamenti a rischio come, ad esempio, isolamento, atteggiamenti antisociali, disturbi del controllo degli impulsi o disturbi più o meno gravi del rapporto con la realtà.

Per prevenire che il normale disagio provato in età giovanile, ed in particolare in adolescenza, divenga patologico, occorre avviare adeguati ed efficaci interventi mirati all’acquisizione di un insieme di abilità e competenze necessarie per affrontare la vita.

Grazie alla sensibilità ed alla presa di responsabilità verso questo fenomeno da parte della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale "Don Lorenzo Milani" di Ponte Buggianese, il progetto, "IO SCELGO LE EMOZIONI" e stato presentato al Collegio dei docenti, e all’unanimità è stato approvato.

Il suddetto progetto verrà realizzato nell’anno scolastico 2010 – 2011, in tutte le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado di tutte e due le sedi dell’Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani", rispettivamente di Ponte Buggianese e di Chesina Uzzanese.

La Dottoressa Nicoleta Tudor, psicologa e responsabile del progetto riassume in poche parole gli obbiettivi e le attività del progetto: " Molti ragazzi coinvolti in pesanti storie di dipendenza da alcol, droga o, più recentemente, da internet, raccontano di una grande solitudine, di legami familiari disorganizzati o spezzati e di difficoltà a gestire le loro emozioni, in particolare la noia, la rabbia e la paura. In questa sorta di vuoto emozionale si evidenziano forti difficoltà relazionali caratterizzate da una significativa incapacità ad esprimere e comprendere i loro stati emotivi. L’obiettivo finale del progetto è di migliorare nei ragazzi, attraverso interventi educativi nella scuola ed una formazione mirata ai genitori ed agli insegnanti, le loro capacità di gestire in modo efficace ed adeguato il proprio mondo interno, le relazioni e l’affettività, e di ridurre il ricorso ad esperienze pseudo emozionali (droghe, alcol, ed altre dipendenze) per superare le difficoltà."

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: