Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Biciclette dismesse e inutilizzate saranno presto recuperate grazie al progetto “Trasporto sostenibile - Bici in Comune”, nato dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale e l'Istituto professionale 'De Franceschi Pacinotti'. Le due ruote disponibili, acquisite qualche anno fa per dare vita al servizio di bike-sharing ormai non più attivo, oppure abbandonate e poi recuperate in città dalla polizia municipale, saranno quindi cedute temporaneamente a titolo gratuito dal Comune alla scuola.
Gli studenti della sede di corso Gramsci, che ospita gli indirizzi di manutenzione e assistenza tecnica tra cui meccanica, potranno esercitarsi nella riparazione e fornire la propria manodopera per riportare i mezzi su strada. Sotto la supervisione dei docenti, durante le ore di laboratorio i ragazzi prenderanno in carico i mezzi, sistemandoli e rendendoli nuovamente utilizzabili.
«Questa collaborazione tra scuola e amministrazione comunale custodisce molti aspettipositivi - evidenzia Leonardo Cialdi, assessore alla mobilità –. Innanzitutto un alto valore educativo, che risiede nel considerare le bici abbandonate non come rifiuti da smaltire, ma come oggetti a cui restituire una seconda vita, promuovendo quindi la logica del recupero, del riassemblaggio; poi un incentivo alla mobilità sostenibile, in grado di diminuire l’impatto ambientale ed economico generato dai veicoli a motore».
Il progetto verrà intrapreso e portato avanti durante le ore pomeridiane, extra curriculari. Darà modo ai ragazzi di esercitarsi in un’attività manuale come quella della riparazione, utilizzando componenti meccaniche a loro disposizione. Il progetto, coordinato dal professore Antonio Costantino, è rivolto a tutti i ragazzi che frequentano la classe seconda e terza delle scuole secondarie di primo grado (orientamento in entrata) che sono partner di questa attività, nonché le classi prime e seconde della secondaria di secondo grado dell’istituto professionale “De Franceschi Pacinotti”, che funge da coordinatore dell’iniziativa. L’attività sarà destinata in modo particolare agli studenti appartenenti alle aree a rischio o soggetti a pericolo di marginalità scolastica e/o sociale.
Una volta riparate, le biciclette dovranno essere riconsegnate al Comune per essere messe a disposizione come strumento di spostamento condiviso oppure vendute all’asta.