Consueto punto della situazione settimanale per quel che riguarda il Pistoia Basket Junior con tutte le squadre del settore giovanile biancorosso impegnate nei rispettivi campionati.
Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Inaugurazione della mostra "Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione".
La mostra è in partenza l'8 febbraio allo Spazio Zero, in via Forra di Castelnuovo.
Consigli di lettura di Valentina.
Cari amici, siete mai stati a Vienna? Avete mai avuto l'occasione di assaggiare uno dei dolci austriaci? Ci sono delle ricette che hanno fatto il giro del mondo, come la torta Sacher, e altre che invece si trovano solo nelle caffetterie e pasticcerie viennesi. Tra strati di cioccolato e zucchero a velo, assaggiando un Mozartkugeln o un pezzo di Kaiserschmarren o uno dei tanti squisiti strudel, forse vi sarete imbattuti in un dolce dai tanti strati di pan di Spagna alternati a crema e liquore, dalla superficie glassata di bianco: la Esterhazy Torte!
Però Esterhazy non è solo il nome di questa delizia culinaria, ma anche quello di una stirpe di conigli aristocratici. Una famiglia molto ghiotta perché da tempo si rimpinza solo di creme, croccanti e dolcetti, tanto da essersi rattrappita e da far preoccupare il Principe. Così il capostipite della casata chiede ufficialmente ai nipoti di trovarsi una moglie forte, in salute e soprattutto alta in modo da assicurargli una progenie degna del loro nome. Per questo viaggio alla ricerca dell'amore, a ogni nipote viene data una destinazione diversa: il nostro piccolo Esterhazy parte per Berlino. Ma la capitale tedesca è grande e fin troppo sfavillante per gli occhi miopi del nostro giovane amico. Troverà il muro del quale gli hanno parlato? Incontrerà l'amore o si perderà d'animo annusando solo odori di salsiccia e tubi di scappamento? Di certo non sarò io ad anticiparvelo, ma vi consiglio di leggere questo piccolo libro da soli o insieme ai vostri figli, un tenerissimo romanzo intensificato da meravigliose illustrazioni dai colori polverosi ma anche dalle preziose pennellate di colore.
Un testo che fa riflettere sulla caduta del muro di Berlino, per anni un ostacolo agli incontri tra amici e parenti, un'occasione e uno spunto di conversazione su cosa ha rappresentato. Una storia semplice, piacevole proprio per la sua tenera semplicità, scritta da una penna ricca e carica di trovate – quella della Dische – e da un intenditore di storie per ragazzi – Hans Magnus Enzensberger.
E visto che la campagna vaccinale contro il Covid va avanti e si ritorna a viaggiare, questa lettura vi potrebbe far venire voglia di assaggiare una leccornia viennese, di visitare gli appartamenti reali dove visse Sissi con il suo Franz-Josef o di recarvi a Berlino a vedere il palazzo del Reichstag! Oppure semplicemente di comprarvi un buon libro che vi trasporti in un magico viaggio standovene comodamenti seduti sul vostro divano.
Non perdete i consigli di Ilaria del sabato. Io vi aspetto martedì prossimo.
di Maria Valentina Luccioli