Consueto punto della situazione settimanale per quel che riguarda il Pistoia Basket Junior con tutte le squadre del settore giovanile biancorosso impegnate nei rispettivi campionati.
Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Inaugurazione della mostra "Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione".
La mostra è in partenza l'8 febbraio allo Spazio Zero, in via Forra di Castelnuovo.
Si è chiuso il primo raggruppamento, in quel di Varese, della Next Gen Cup 2023/24 che, col ritorno in Lba dei colori biancorossi, vede la partecipazione anche di Estra Pistoia Basket, guidata in panchina da coach Cristiano Biagini, con assistente Eduardo Perrotta e team manager Bernardo Bresci. Pistoia torna a casa con 4 punti (sui 6 possibili) conquistati, avendo collezionato i successi netti contro Happy Casa Brindisi e Umana Venezia (curiosamente i team affrontati in questa settimana anche dalla prima squadra) ed un unico ko contro la fortissima Trentino.
Al debutto contro Brindisi non c’è stata storia: 88-66 con il match condotto dall’inizio alla fine e messo in cassaforte grazie ad un terzo periodo super (26-11) che ha chiuso i conti. Tutti a referto nell’occasione e top-scorer Kristers Skrinda con 19 punti.
Un po’ più di equilibrio nel secondo match contro Venezia ma un’ottima prima parte di gara ha reso vano ogni tentativo di rimonta dei lagunari, soprattutto nel terzo quarto. In questo frangente, ottima partita di Stoch con 16 punti, 5 assist e 23 di valutazione. Decisamente in salita, invece, la sfida contro Trento che ha visto soccombere Farinon e soci per 88-56, complice anche un po’ di stanchezza.
“Al di la del risultato sportivo – afferma il coach, e responsabile del settore giovanile biancorosso, Cristiano Biagini – sono parzialmente contento di quello che ho visto: c’è stata attitudine da parte dei ragazzi a confrontarsi in un palcoscenico importante e contro squadre di assoluto livello. Sapevo quello che c’era da fare per migliorarci e questi tre giorni me ne hanno dato ulteriore conferma, quindi concentrati in palestra per crescere convinti di riuscire a salire ancora di livello col passare del tempo.
A livello generale, invece, devo dire che è stata una esperienza fantastica, ho rivisto allenatori e amici che non vedevo da diverso tempo. E, a questo proposito, il confronto che ne è scaturito anche fuori dal campo, essendo tutti nello stesso hotel per tre giorni, è stato molto utile e mi auguro che si possa lavorare anche qui al meglio per migliorarci giorno dopo giorno. Sappiamo bene che la strada da fare è tanta, però c’è la volontà di tutta la società per ridurre questo gap”.
Un bilancio comunque positivo che vede Estra a quota 4 in classifica nel girone B e l’accesso alla Final Eight di febbraio 2024 a Trento si deciderà nel secondo raggruppamento, in programma durante le vacanze di Natale a Biella: in quella circostanza i biancorossi se la dovranno vedere contro Treviso, Reggio Emilia, Brescia e Sassari. Andranno alle finali le prime quattro del girone.