Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica con particolare soddisfazione di aver raggiunto un accordo di durata biennale con Andrea Agazzani in qualità di nuovo direttore marketing del club.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
IPPICA
Nel ricordo di Cesare Meli vittoria di Aaron del Ronco

27/6/2024 - 10:08

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme la quarta giornata stagionale di trotto del mercoledì sera era riservata ai gentlemen con al centro la prova intitolata a Cesare Meli, figura di rilievo del trotto italiano e presidente dei Gentlemen Driver Italiani – Federnat – scomparso a metà aprile del 2019.

 

Intanto c’è attesa per la prossima riunione, in programma questo sabato 29 giugno, non solo per le sette prove in pista in cui emergono il Premio Comune di Montecatini Terme, sempre con i gentlemen protagonisti, e il Premio Giuseppe Verdi, quest’ultimo con partenza dai nastri per i cavalli di 3 anni, ma anche per l’impegno calcistico dell’Italia contro la Svizzera per gli ottavi del Campionato europeo (ore 18) che sarà possibile assistere in ippodromo sul maxischermo prima dell’inizio delle corse.

 

Intanto il mercoledì in onore del “Presidentissimo” Meli e con i premi delle corse intitolati ad alcuni dei più illustri portacolori della scuderia Bellosguardo, ha visto nello spettacolare handicap ad invito valido come Tqq, incerto nei preventivi, l’inattesa vittoria di Aaron del Ronco con Lorenzo Pantarotto: sia chiaro, il figlio di Iulius del Ronco è un cavallo dotato ma anche un soggetto tutt’altro che semplice; il campo affollato e i tanti passaggi sembravano relegarlo ad un ruolo secondario e invece ha saputo tirar fuori una prestazione maiuscola inscenando una vigorosa progressione nei 500 metri finali sfruttando prima la scia di Zeno del Ronco e poi, una volta che il rivale ha esaurito lo spunto, piazzando le battute migliori in retta per passare chiaramente nel finale a media di 1.17.4 sui 2040 metri. Ha corso molto bene Canter Kronos, leader iniziale prima di cedere il passo a Baccani: il portacolori di Caterina Dami ha tenuto bene il contatto, poi in retta è scattato all’interno per cogliere un meritato secondo posto. Baccani ha fatto la corsa imponendo ritmo brillante che ha favorito il trionfo dello start anche se proprio il battistrada in retta si è ritrovato a corto di energie, e dopo aver ceduto il passo ai primi due, ha perso anche il terzo posto ad opera di Azteco dei Greppi, con Zodecar Verynice a completare il podio del Quintè.

 

Nel Premio Glow di Jesolo Manuele Casillo centrava il tredicesimo successo della sua breve ma già brillante carriera, il primo sulla pista del Sesana e il primo in coppia con Futura Trebì: la figlia di Twister Bi emulava (in piccolo) gli altri gioielli di scuderia Cosmico Polare e Dali del Ronco e si imponeva alla maniera forte, mettendo a sedere battistrada Flora Pan dopo percorso esterno, a media di 1.17.1. Alle spalle della vincitrice era Flufly Star a vincere la volata per il secondo posto sulla stanca Flora Pan e su Fenice Matto.

 

Non sono mancate le sorprese anche nel resto del convegno, anzi possiamo dire che è stata una giornata-no per i favoriti: a partire dalla prova di apertura, il Premio Hello Boy 1980, che ha visto la sconfitta di Enterprise As, inattesa visto che le cose sembravano essersi messe nel migliore dei modi per la cavalla guidata da Matteo Zaccherini, subito al comando e libera di impostare il ritmo: invece, in retta l’allieva di Afrim Shmidra non sapeva ripartire e Eshaal Mil, con Jessica Rosaspina, dopo averla pedinata dal via la beffava all’interno a media di 1.15.1. Valida terza Edith Del Ronco dopo percorso esterno.

 

Come nella prova di apertura, la seconda posizione in corda si rivelava proficua anche nel Premio Sicolone 1969, con Dribbling Op e Sandro Gori che seguivano Ipsos Dairpet, scavalcavano il leader sull’ultima curva e in retta e si salvavano di stretta misura dal rush finale molto incisivo di Dark Lady Cav, a media di 1.16.9, mentre Ipsos Dairpet restava al terzo posto. Protagonista principale della serata era Nicola del Rosso, che realizzava un bel triplo, anche se il primo successo della riunione arrivava con Fabres dei Greppi nel Premio Soberania 1998 ma solo “a tavolino” dopo il distanziamento di Feel Happy, rea di un danneggiamento su Frejya di Poggio al momento del sorpasso. Friulano Jet terminava al secondo posto, gli altri tutti a tabellone.

 

Il Nicola del Rosso show proseguiva nelle ultime due prove della serata: prima nel Premio Zigfield 2004 con Chames dei Greppi, che con spunto chirurgico veniva a battere il favorito Zar Dei Baba nelle ultime battute a media di 1.14.6, e poi nel Premio Lando Correvo 2015 con Escudo dei Greppi, che dopo aver pedinato Eva Doctor, sul calo della battistrada era il primo a muovere passando in vantaggio e tenendo bene sino in fondo per svettare a media di 1.17.4 sui 1640 metri, precedendo Embassy San ed Eva Doctor ripresasi dall’impasse sul penultimo rettilineo. Anche qui destino amaro per la favorita di turno, Elvi Queen Iz, di galoppo nella fase iniziale.

 

A chiudere il calendario di giugno all’Ippodromo Snai Sesana la riunione di sabato 29 anticipata dalla partita di calcio tra Italia e Svizzera alle ore 18. Poi si entrerà nel mese di luglio, nel vivo della stagione, con ben nove appuntamenti, tra cui in evidenza le serate di sabato 13 e 20 rispettivamente con il Gran Premio Nello Bellei e il Gran Premo Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.

Fonte: Snaitech
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: