Consueto punto della situazione settimanale per quel che riguarda il Pistoia Basket Junior con tutte le squadre del settore giovanile biancorosso impegnate nei rispettivi campionati.
Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Inaugurazione della mostra "Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione".
La mostra è in partenza l'8 febbraio allo Spazio Zero, in via Forra di Castelnuovo.
“Intollerabili le aggressioni al personale sanitario, presenterò una interrogazione per avere un quadro dettagliato degli interventi che Asl sta mettendo in campo sulle strutture sanitarie in provincia di Pistoia e su quanto ad essa risulta delle azioni di prevenzione portate avanti dai competenti organi statali”. Ad annunciarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Marco Niccolai dopo la denuncia della Cgil riguardo al San Jacopo.
“Il fenomeno della violenza sia verbale che fisica sta dilagando sottoponendo medici e infermieri degli ospedali a continui rischi e situazioni di pressioni, va posto un freno e fare un focus specifico sulle strutture della nostra provincia sugli interventi in essere è quanto mai necessario. L'appello dei sindacati degli operatori va accolto per fare sempre di più a tutela delle donne e degli uomini del servizio sanitario regionale e comprendere anche cosa stanno facendo i competenti organi statali in termini di prevenzione, perché il contrasto al fenomeni delle aggressioni non spetta solo alle Regioni e alle Asl ma soprattutto alle forze dell'ordine sotto il coordinamento della prefettura".