Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica con particolare soddisfazione di aver raggiunto un accordo di durata biennale con Andrea Agazzani in qualità di nuovo direttore marketing del club.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
PROVINCIA
Fisiatri a casa dei pazienti disabili: così si garantisce riabilitazione, ausili e tecnologie domotiche

27/6/2024 - 13:06

Dalla valutazione degli ausili domiciliari semplici e complessi al superamento delle barriere architettoniche, dalla necessità di riabilitazione domiciliare o riattivazione funzionale, fino alla partecipazione alla progettazione di adattamenti abitativi sfruttando le automazioni e la tecnologia (domotica) a favore di pazienti con difficoltà motorie o comunicative. Vanno a casa di pazienti disabili adulti, ma anche nelle Rsa e nelle Rsd, talvolta anche fuori provincia, quando gli ospiti sono ricoverati in strutture extraterritoriali, i fisiatri che oltre a svolgere la loro attività nei presidi ospedalieri si spostano sul terriorio dell’intera provincia: da Pistoia alla Valdinievole e nella montagna pistoiese dove, spesso, le abitazioni si trovano in contesti isolati e non facilemente raggiungibili.


L’attività la spiega Martina Boni, direttore della struttura di medicina fisica e riabilitativa: “Con l’auto aziendale ci spostiamo nei territori: il martedì siamo nella zona Vadinievole, il mercoledì in quella pistoiese e il venerdì in montagna. Svolgiamo gli accessi a domicilio preferibilmente in équipe multiprofessionale variando i componenti del gruppo a secondo delle competenze e dei bisogni per i quali siamo attivati. Così riduciamo il numero degli accessi domiciliari ottimizzando anche i tempi di risposta verso le persone. Possiamo avvalerci della presenza del fisioterapista prevalentemente per le richieste di visita che arrivano dai Medici di Famiglia ; per segnalazioni da parte della Uvmd (Unità di valutazione multidisciplinare disabilità) l'équipe di visita può essere composta al bisogno dall'assistente sociale e dall'infermiere territoriale; nell'ambito delle attivazioni del laboratorio zonale ausili Informatici  partecipano con noi il fisioterapista, il logopedista e l’ ingegnere”.


Questo ultimo è un percorso prescrittivo  di elevata complessità dove è sempre il Fisiatra che, dopo la consulenza attiva anche gli ausili informatici ed elettronici quando sono presenti deficit comunicativi (sia nei pazienti adulti che in quelli in età pediatrica), tramite il laboratorio specialistico che ha sede nel presidio del “Ceppo”.

Un'altra attività è quella relativa alle visite dei pazienti presso la struttura di degenza riabilitativa convenzionata finalizzate a condividere con il paziente stesso, con la struttura, e con i servizi di continuità territoriali, il momento della dimissione ed il rientro a domicilio pianificando ausili necessari, prosecuzione del percorso riabilitativo o la necessità di attivazione di altri servizi territoriali. Complessivamente vengono svolte circa 650 visite domiciliari l'anno.


Il direttore del dipartimento di medicina fisica e riabilitazione  e direttore della Soc medicina fisica e riabilitativa 2 Bruna Lombardi ha promosso e promuove la stessa attività anche nella zona pratese sia con accessi di visita fisiatrica a domicilio, finalizzata alla presa in carico di utenti prevalentemente in fase cronica, che mediante l’attivazione del Laboratorio zonale ausili informatici di Prato c/o il presidio S.S. Giovannini. Le visite fiiatriche domiciliari eseguite anche nelle strutture assistenziali del territorio pratese sono circa 450 all’anno. Tale attività è presente anche nei territori di Firenze e nell’empolese.


Questa modalità di assistenza territoriale è prevista nel Poa – piano operativo aziendale - e prevede la disseminazione delle attività propria della medicina fisiatrica ai Mmg con presenza degli specialisti nelle case di comunità, riducendo il ricorso alla ospedalizzazione.

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: