Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme sabato sera agrodolce con la delusione degli spettatori che, sul maxischermo dell’impianto di trotto, hanno assistito all’eliminazione degli Azzurri dall’Europeo con il 2-0 subito dalla Svizzera, ma rincuorati dallo spettacolo del trotto in pista.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
VALDINIEVOLE
Una equipe di medici e infermieri per curare i denti anche per i pazienti in struttura residenziale assistita

26/4/2018 - 13:18

Gli specialisti del sorriso arrivano a casa degli anziani. Si tratta del servizio di odontogeriatria domiciliare dell’Ausl Toscana centro, rivolto a pazienti non autosufficienti e cittadini con fragilità sanitaria e sociale. Sono attivati programmi mirati e personalizzati di assistenza e riabilitazione odontoiatrica per migliorare lo stato di salute orale, prevenire e curare le patologie della bocca e realizzare al domicilio, interventi protesici per le persone impossibilitate a recarsi nell’ambulatorio del dentista. A disposizione una equipè di odontoiatri, infermieri, odontotecnici, igienisti ed operatori socio sanitari che garantiscono visite, cure ed interventi al domicilio o presso le strutture residenziali. Per tutti riacquistare il sorriso è importante ma anche la possibilità di mangiare permette di tornare a vivere con serenità.


Il servizio di assistenza odontoiatrica domiciliare, spiega Caterina Perra, coordinatrice dell’equipe medica, non solo dà volto e nome ai nostri pazienti “invisibili”, ma costituisce già di per sè un vero e proprio intervento preventivo, perché aiuta a creare una nuova "mentalità assistenziale" che pone la persona nella sua interezza al centro del nostro interesse e contribuisce a cancellare l'errata convinzione che l'edentulia sia un inevitabile corollario dell'invecchiamento".


Lo stato di salute orale è un elemento determinante per il mantenimento del benessere generale, fisico e psicologico della persona sia per quanto riguarda la capacità masticatoria con i conseguenti effetti alimentari e nutrizionali che il ruolo fondamentale nell’integrazione sociale e familiare.


Il servizio di odontogeriatria domiciliare è presente in tutte le aree territoriali dell’azienda: Firenze, Prato, Empoli e Pistoia. L’esperienza maturata nel corso degli anni con pazienti fragili e con difficoltà di collaborare e comunicare i propri bisogni ha sviluppato negli operatori sanitari una particolare sensibilità e la capacità di intervenire con tempestività e maggiore competenza relazionale.


Curare a casa o nelle residenze assistenziali è tutto più semplice, perchè gli ospiti o le persone da curare sono nel loro ambiente di vita che li rende molto più tranquilli e collaboranti. E' fondamentale individuare il maggior numero di persone con decadimento cognitivo che rischierebbero di restare isolate e non curate oltre a ridurre i disagi dei trasferimenti in ambulatorio spesso con ambulanza o mezzo attrezzato.


Il ruolo del’infermiere è strategico, aggiunge Nicoletta Franchi, infermiere coordinatore di odontoiatria domiciliare, perchè effettua una sorta di triage per identificare i bisogni espressi ed inespressi dei soggetti da trattare, identifica le equipe di riferimento per quel territorio in un'ottica di economia di scala e si attiva per facilitare il percorso di cura nei setting più appropriati. Il servizio è gratuito, per accedere il paziente deve avere precise caratteristiche socio-sanitarie.


I casi possono essere segnalati dal medico di medicina generale, dallo specialista o dall’infermiere coordinatore.

 

"L’esperienza di odontoiatria domiciliare, sottolinea Marco Massagli – direttore odontoiatria Ausl Toscana centro – è stata estesa e resa uniforme in tutti i territori delle ex Aziende sanitarie. E’ un esempio dello sforzo continuo aziendale di valorizzare le migliori esperienze delle vecchie asl trasformando la grande dimensione in una opportunità oltre a coniugare compatibilità economica ed efficacia".


Nel 2017 sono stati 228 i pazienti dell’Ausl Toscana centro visitati al proprio domicilio o in Rsa, 166 riabilitati con nuove protesi, 39 hanno usufruito di riparazioni, rettifiche o aggiunta di elementi alle protesi, 54 pazienti sono stati inviati al servizio “Special care” per interventi in ambiente protetto o in sedazione.


Da gennaio 2018 ad oggi, sono stati trattati 333 pazienti e 67 di questi inviati al servizio Special care, in particolare:
Area Fiorentina: 195 pazienti trattati – di cui 45 Special Care
Area Empolese: 41 pazienti trattati – di cui 10 Special Care
Area Pistoiese: 62 pazienti trattati – di cui 12 Special Care
Area Pratese: 35 pazienti trattati

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: