L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
"Dalla prossima settimana si avvierà lo spegnimento selettivo, dopo la mezzanotte, di alcuni lampioni della pubblica illuminazione fuori dai centri abitati - oltre alle luci decorative già spente - confidando che sia possibile con questa misura recuperare almeno una parte di servizi da destinare a servizi e interventi sul territorio".
E' quanto è emerso ieri durante l'incontro svoltosi nella sala Coop, alla presenza del sindaco Luca Marmo, che ha inoltre comunicato che la Regione Toscana ha previsto ristori per le aziende danneggiate dalla chiusura dai ponti. Tra circa un mese dovrebbero ripendere i lavori, con una ulteriore spesa di 200mila euro (per un totale di 1,7 milioni). Riaprirà invece a giorni il ponte della ferrovia.
"Se ci sono risorse disponibili, queste devono essere utilizzate per risolvere altri problemi. Non sono tempi in cui si possa tollelare lo spreco di risorse pubbliche. Il nostro comune ha bisogno di un patto per lo sviluppo che coinvolga pubblico e privato e dia risposta ai problemi di cui soffriamo. Chi abita in montagna deve godere di pari opportunità rispetto a chi vive in altre aree dell’Italia e della regione".
"La prossima estate, dai rubinetti delle fontane dei nostri paesi, uscirà acqua? O resteranno chiusi per ordinanza del sindaco? Il prossimo anno la tassa Tari, aumenterà ancora del 15%? Come mai il nostro Comune sta pagando ancora la quota associativa, pari a 1 € per abitante, al consorzio Cosea, per un totale annuo di 7.682€?".
La seduta del consiglio comunale del 18 ottobre si svolgerà in presenza, presso la sala consiliare del palazzo comunale.
La Provincia informa che in data martedì 18 ottobre con inizio alle ore 14:30, presso la sala Coop di Maresca, si terrà una assemblea pubblica.
"Da quando sono cambiate le regole, le famiglie hanno deciso di rinunciare al servizio. Determinando il fallimento delle scelte dell’amministrazione, sia per la decisione di togliere il servizio fornito in economia, che per l’alternativa proposta di utilizzare il trasporto pubblico locale. Soluzione che gli stessi genitori hanno capito non essere adeguata alla situazione dei loro figli”.
"Una delle roccaforti storiche della sinistra e del Partito democratico è la prova provata del fallimento di un’ideologia, di un sistema che da troppo la governa, la sinistra montana, la sinistra provinciale la sinistra regionale. Da quattro anni la Stalingrado della montagna sta vivendo della poca lungimiranza e della scarsa competenza dei politici che la amministrano dalla scuola, al ponte, alla piscina".
"Incredibilmente il Ponte Grosso rimane chiuso per favorire il privilegio, non so nemmeno quanto voluto da tutti nel borgo di Case Biondi, di poche famiglie, cosa che trovo incredibile: se qualcuno vuole Case Biondi privata, che si paghino asfaltature e illuminazione pubblica".
"Un futuro preoccupante: suolo, risorse idriche, crisi climatica, agricoltura e alimentazione", è il titolo di un incontro in programma mercoledì 12 ottobre.
"In queste condizioni, nonostante l’ulteriore intervento del Comune e Provincia, che ringraziamo, per parte dei maggiori costi del 2022, non è possibile mantenere l’equilibrio economico della nostra associazione e le poche risorse accantonate in questi anni, se continuasse l’attività, sarebbero bruciate in pochi mesi con la prospettiva dello scioglimento dell’associazione e la chiusura definitiva dell’attività".
Una montagna di funghi - Mico escursioni con l'Ecomuseo: i funghi della foresta della Macchia Antonini, domenica 9 ottobre.
"Oltre a redigere un’interrogazione per chiarire ufficialmente i termini della vicenda, scriveremo anche direttamente all’assessore regionale Bezzini, per renderlo immediatamente edotto della problematica, qualora non ne sia già a conoscenza".
Auto dei fungaioli prese di mira da ignoti che evidentemente non "gradiscono" la loro presenza in montagna. Il Tirreno oggi in edicola riporta di numerosi episodi in cui sono stati utilizzati punte d'acciaio o chiodi speciali in grado di forare gli pneumatici. Era successo (e ne avevamo già parlato) a Pratorsi a un mezzo dell'Unione dei Comuni ed è successo di nuovo ad auto private a Gavinana e Bardalone.
"Adesso si insedierà un Governo politico legittimamente votato dalla popolazione: siamo convinti che questo Governo farà questo per far ritornare la gestione dei beni pubblici in mano ai Comuni e alla popolazione: assolutamente niente! Dimostrando così che riguardo gli argomenti fondamentali, come la sottrazione delle prerogative dei Comuni, centrodestra e centrosinistra sono assolutamente la stessa cosa".
"Il sindaco ha chiesto e ottenuto di trasferire Sambuca nell’ambito territoriale di Pistoia. Facendo questo i sambucani possono scegliere di nuovo l’attuale medico che però si è trasferito a Pistoia (che dista circa km 30 da Sambuca/Taviano, con tempi di percorrenza di 40 minuti se non si trova traffico)".
“Con determina n° 351 del 28 settembre sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al bando contributi a integrazione del canone di locazione per l'anno 2022.
Lettera alla direzione Asl: "Siamo a conoscenza di procedure di pensionamento riguardanti il personale infermieristico addetto alla copertura dei turni del punto di primo soccorso del Piot di San Marcello P.se. Vi chiedo di rispondermi in merito alla presunta possibilità che detti pensionamenti limitino o addirittura impediscano lo svolgimento del lavoro nel punto di primo soccorso stesso".
I Vigili del fuoco del comando di *Pistoia*, distaccamento di San Marcello, sono intervenuti alle ore 9:10 nel comune di San Marcello Pistoiese in via di Pratorsi, per il *soccorso ad una persona* che durante la ricerca di funghi è caduta infortunandosi all’interno del bosco
Proseguono gli eventi del progetto "Una montagna di funghi" promosso dall'Ecomuseo della Montagna Pistoiese.
A partire da oggi il gestore idrico della Toscana nord, Gaia S.p.A., subentra al Comune di Abetone Cutigliano nella gestione del servizio acquedotto nel territorio di Abetone. Nella località, il servizio di fognatura e depurazione era già gestito da Gaia, pertanto con questo passaggio si riuniscono tutti e tre i settori, che fanno parte del servizio idrico integrato, sotto un unico gestore.
Stamani verso le 6.30 un cacciatore è stato colto da un malore a Prunetta. L’uomo (73 anni, residente ad Agliana), stava camminando in direzione di un capanno in compagnia di un amico e si è sentito male. Sul poisto sono subito intervenuti i tecnici della stazione Appennino, i vigili del fuoco, i Carabinieri e la Misericordia.
"Ci troviamo davanti a una frattura nella maggioranza, su un tema fondamentale come quello della gestione dell’acqua dell’ex territorio comunale di Abetone”. Poi il gruppo consiliare di minoranza stigmatizza l’atteggiamento tenuto dall’assessore Formento durante l’assemblea pubblica della scorsa settimana. “Un comportamento vergognoso per un rappresentante delle istituzioni".
"Il partito di Giorgia Meloni fa cappotto nel nostro comune arrivando al 46,5% dei consensi diventando il primo partito in tutte e 5 le sezioni elettorali, triplicando il risultato di un Pd ormai alla frutta sotto tutti i punti di vista. Questo risultato locale è la conferma del lavoro instancabile dei membri del circolo, sempre in prima linea pronti ad ascoltare i cittadini su ogni tema e affrontando seriamente i problemi del territorio".
Sabato si è compiuto l'ultimo atto che chiude il lavoro svolto durante l'edizione di questa estate de La montagna a fumetti: la consegna a Firenze dei due disegni con soggetto Francesco Nuti di Riccardo Lenski e Federico Quiliconi. L'omaggio, portato in compagnia dell'assessore Clio Cinotti in rappresentanza del Comune, è stato molto apprezzato da Annamaria Malipiero.