Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica con particolare soddisfazione di aver raggiunto un accordo di durata biennale con Andrea Agazzani in qualità di nuovo direttore marketing del club.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Redazionale
Riordino del settore delle scommesse online in Italia: urgente e necessario?

25/6/2024 - 11:46

Il decreto sul riordino del gioco online è stato finalmente approvato dal Governo e cambierà in positivo il panorama delle scommesse online in Italia. Un decreto scritto in seguito alla legge di delega fiscale del 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2024, il cui scopo è quello di garantire una maggior regolamentazione del settore del gambling per promuovere più trasparenza nell’offerta di gioco e ridurre il rischio di comportamenti problematici e ludopatici.


Conosciuta anche con il nome di Decreto PVR, riguardante i Punti Vendita di Ricarica dei conti di gioco online, la normativa ha passato al setaccio l’intero settore del gioco online, partendo dall’analisi delle concessioni e regolamentando rigidamente i concessionari autorizzati e tutte le parti coinvolte nella rete di raccolta, inclusi i requisiti minimi dei contratti e le operazioni che porranno le basi al nuovo sistema di gioco.


Riorganizzare i giochi online e le scommesse: cosa cambia con il Decreto PVR


Il decreto PVR ha introdotto delle novità che riguarderanno le scommesse online rispetto alle precedenti linee guida stabilite dall’aggiornamento della Legge di Delega Fiscale del 2023.


La prima, e forse la più significativa, è la limitazione sulle concessioni. Il riordino del settore gaming e gambling, infatti, pone un limite sul numero di concessioni attive contemporaneamente da ogni singolo operatore. In passato era possibile detenere più licenze, ma la nuova manovra assegnerà un’unica licenza non rinnovabile ad ogni operatore, dalla durata massima di 9 anni, e al costo una tantum di 7 milioni di euro. Obiettivo di questo limite è quello di ridurre il numero di operatori di gioco presenti sul mercato italiano.


La seconda novità del PVR riguarda la fine dei siti skin. I concessionari di portali di scommesse online avranno l’obbligo di gestire i propri siti con il dominio nazionale. In questo modo, non ci sarà più spazio per i cosiddetti siti skin, e cioè quei siti “fotocopia” sub-licenziatari di proprietà degli operatori già attivi sul territorio, in cui si trovano gli stessi servizi ma con interfacce grafiche diverse.


Infine, questo decreto ha richiesto l’introduzione di nuove regole e nuovi requisiti per i Punti Vendita Ricarica, i quali dovranno essere in possesso di ulteriori autorizzazioni per poter continuare a operare sul territorio italiano. Tra queste ci saranno l’iscrizione a un apposito albo e l’adozione della firma digitale applicata alle procedure di deposito e ricarica online dei negozi concessionari fisici.


Riordino del gioco: le opinioni dei giocatori


L’importanza di introdurre misure più efficaci volte a garantire più trasparenza e più controllo delle piattaforme di gioco d’azzardo online autorizzate ad operare in Italia mostra l’urgenza e la necessità di questo decreto sul riordino del settore delle scommesse online.


Ciononostante, però, i giocatori stanno mostrando dei risentimenti in merito alle nuove direttive sul rilascio delle concessioni per poter operare sul territorio italiano. Il timore è che questo ostacolo all’ingresso di nuove aziende che potrebbero proporre un’offerta più innovativa e più competitiva per il mercato italiano del gambling si ponga come limite alla diversificazione.


Inoltre, il costo delle concessioni è schizzato alle stelle, passando da 250 mila euro a 7 milioni di euro. Soltanto gli operatori più grandi e già leader nel mercato potranno permettersi di far fronte a questo requisito e, di conseguenza, i piccoli e medi operatori di scommesse online diminuiranno notevolmente.


Il Governo non potrà non ascoltare queste critiche, perché questa riforma avrà successo e potrà essere migliorata solo se garantirà un mercato del gioco online diversificato, oltre ad essere più sicuro e trasparente.


Gioco online e divieto di pubblicità


Oggetto del decreto sul riordino del gioco online è anche la questione della pubblicità del gioco d’azzardo sui social media. Per proteggere la salute dei consumatori, con particolare riguardo nei confronti dei minori, la Commissione Europea ha introdotto una direttiva comunitaria nel luglio 2014, che chiedeva una regolamentazione riguardante i giochi live e online.


La Commissione propose, infatti, il divieto di pubblicità delle sale slot, dei casinò online e delle scommesse sportive, con la seguente motivazione: “La pubblicità è vietata perché può banalizzare il gioco aumentandone l’attrattiva attraverso messaggi accattivanti. Tra i divieti abbiamo l’uso di messaggi che negano che il gioco sia rischioso, che presentano il gioco come risolutivo per i problemi finanziari, che prospettano che un giocatore competente abbia un metodo per vincere sistematicamente, ecc.”.


In Italia, però, già due anni prima, nel 2012, era stato promulgato il Decreto Legge n.158 (aggiornato con un ulteriore decreto nel 2016 e un altro nel 2018, il cosiddetto Decreto Dignità) che imponeva il divieto di pubblicità nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, ma vietava anche la diffusione di messaggi pubblicitari che promuovevano il gioco d’azzardo su riviste e giornali senza menzionare i potenziali rischi del gioco né mostrare la percentuale di probabilità di vincita per ogni gioco.


I trasgressori del divieto ricevevano sanzioni tra i 100.000 e i 500.000€, con un’ulteriore multa di 50.000€ per chi non riportava correttamente gli avvertimenti sul rischio di dipendenza da gioco d’azzardo.


Con il Decreto Dignità del 2018, il divieto fu esteso, oltre ai casinò live, anche a tutte quelle società sportive e non che ottenevano gran parte dei loro incassi dalle sponsorizzazioni delle società legate al mondo dei casinò, delle slot machine o delle scommesse sportive. Le tante possibilità di scommessa, fra cui i bonus scommesse senza deposito immediato, i bonus di benvenuto, i bonus cashback, i bonus scommesse multiple, i bonus scommesse ricorrenti, rimangono comunque attivi e promuovibili ma soltanto a scopo informativo.


In seguito alla promulgazione del divieto, sono state definite nuove linee guida, escludendo dal divieto di pubblicità “le comunicazioni che hanno un’esclusiva finalità descrittiva, informativa ed identificativa dell’offerta di gioco legale” ed altre fattispecie che erano comprese nel divieto.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: