Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica con particolare soddisfazione di aver raggiunto un accordo di durata biennale con Andrea Agazzani in qualità di nuovo direttore marketing del club.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
QUARRATA
Bosco della Màgia, conclusi interventi forestali: tree-climbers in azione per la gestione dell’area naturale

26/6/2024 - 13:16

Si è appena conclusa la prima fase degli interventi di gestione del Bosco della Màgia, iniziati nell'ottobre dello scorso anno sotto la direzione lavori del dottore forestale Lorenzo Vagaggini dello studio associato Star e con la preziosa collaborazione ed il costante controllo dei carabinieri forestali.


I lavori hanno interessato la regimazione delle acque, la sistemazione di quasi un chilometro di percorsi interni, il rifacimento di parte delle staccionate e degli arredi, oltre che interventi di potatura dei rami secchi (la maggior parte di alberi di grandi dimensioni).

 

Il Bosco della Magia è un'Area naturale protetta di interesse locale  (Anpil) il cui ente gestore è il Comune. L'area è composta da una vasta estensione di proprietà pubblica, confinante con altre private, che è possibile visitare seguendo i percorsi ed i sentieri esistenti.

 

“Oltre a essere un polmone verde a servizio di tutta la città, il bosco della Màgia è considerato un biotopo molto interessante nel comprensorio dell’area metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia per le sue peculiari caratteristiche, mantenute nei secoli nonostante sia inserito in un ambito territoriale fortemente antropizzato - spiega l’assessore all’ambiente Tommaso Scarnato -. Con l'autunno riprenderanno altri interventi di manutenzione e gestione forestale per rendere il bosco ancora più accogliente e capace di garantire una pluralità di servizi ecosistemici”.


Squadre di operai forestali specializzati, con l'ausilio di piattaforme e in alcuni casi con l'intervento di operatori addestrati al lavoro in arrampicata (tree climbers), hanno proceduto al taglio di oltre cento piante morte in piedi, anche di grandi dimensioni, che minacciavano i sentieri interni e la stessa viabilità pubblica che circonda la Màgia. In alcuni casi isolati si è dovuto intervenire anche su piante in vegetazione che, sottoposte a rilievi specialistici sulla stabilità, hanno confermato il sospetto di gravi rischi di crollo.


“Gli operai forestali hanno avuto l’accortezza di lasciare alcuni alberi morti “in bosco”, in quanto rappresentano la "casa" per centinaia di specie animali e vegetali, contribuendo così al ciclo vitale dell'ecosistema forestale – spiega Lorenzo Vagaggini, dottore forestale dello studio associato Star -. Gli interventi sono sempre stati svolti previa verifica di non interferenza con le fasi di riproduzione di numerose specie faunistiche presenti nell’area”.


“Grazie a questi interventi il Bosco della Màgia è pronto per offrire a cittadini e camminatori un luogo di ombra e tranquillità in vista dell’estate – afferma il sindaco Gabriele Romiti – Voglio ringraziare i tanti cittadini che hanno mostrato attenzione e comprensione di fronte al disagio recato nelle aree di volta in volta interessate dai lavori forestali. Il Bosco della Màgia è una risorsa ambientale da preservare con la massima cura”.

 

“L’intervento sul Bosco della Màgia è essenziale per garantire la massima fruizione possibile a tutti i cittadini – spiega Patrizio Mearelli, assessore al verde pubblico – Oltre alla sistemazione del bosco provvederemo presto a tante altre piccole migliorie, come la sistemazione della scala di fronte alla Tinaia che permetterà un più facile accesso al “pratone” sottostante e della staccionata che delimita la zona carrabile da quella pedonale”.

 

Gli interventi realizzati all’interno del Bosco della Màgia fanno parte di un accordo quadro in essere fino al 2027.

La flora
Il bosco è caratterizzato da una composizione articolata con una notevole presenza di cerro, in alcune parti quasi come bosco puro, insieme con altre specie arboree quali la farnia, la roverella, l'orniello, l'acero campestre. In alcune aree più vicine all'edificio storico di Villa La Màgia diventano numerose anche piante come il leccio e il tiglio. Le specie floristiche presenti sono quelle tipiche degli ambienti boschivi e delle radure con prati.
Interessante è la presenza di specie caratteristiche di ambienti acquatici che si incontrano nelle depressioni soggette ad allagamenti, tra le quali la Periploca graeca, una liana che vegeta nelle selve dei litorali toscani e che non è usuale incontrare nella pianura dell'Ombrone Pistoiese.


La fauna
Nel bosco è rilevante la presenza dell'avifauna, sia nidificante che di passaggio. Numerosi sono i passeriformi, presenti alcuni rapaci come la civetta, il barbagianni, l'allocco, mentre nei boschetti e nelle alberature vicine ai prati sono stati rilevati, fra altri, l'upupa e il torcicollo. Di particolare valore, inoltre, la presenza di chirotteri. La fauna erpetologica è rappresentata da anfibi e rettili; i più comuni sono la rana verde e le lucertole ma sono stati osservati anche tritoni e rospi, tra i quali lo smeraldino, raganelle italiane, biacchi, bisce e il meno noto colubro di Esculapio.

Fonte: Comune Quarrata
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: