Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Partono a Quarrata i centri estivi. La data di inizio prevista è il 22 giugno e dureranno fino a tutto il mese di luglio. Nel corso di questa settimana saranno aperte le iscrizioni. Diverse saranno le offerte educative, a seconda della fascia di età.
I carabinieri intervengono poiché notano che, attraverso la porta principale, vengono lanciate sul marciapiede delle gabbie di animali domestici, fortunatamente vuote, e poi una donna correre verso l’esterno. Il quarantacinquenne, nonostante i ripetuti inviti a calmarsi, improvvisamente si scaglia anche contro i militari delle due pattuglie colpendo due dei quattro carabinieri, causando loro delle lesioni alla testa e agli arti superiori.
Il fuoristrada grigio arriva nel centro di Montale, si ferma e il finestrino lato guida si abbassa giusto quel tanto che permette alla canna di un fucile mitragliatore di sporgere leggermente dalla vettura. Chi sta osservando la scena si paralizza impaurito ma per fortuna non si ode poi l’esplosione di un colpo di arma da fuoco ma un molto più modesto “pop” tipico dei fucili ad aria compressa.
In Toscana sono 10.144 i casi di positività al Coronavirus, 9 in più rispetto a ieri. Uno dei nuovi casi è stato rilevato grazie alla campagna di test sierologici avviata da Regione Toscana dalla fine di aprile. I nuovi casi sono, dunque, lo 0,09% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 0,4% e raggiungono quota 8.349 (il 82,3% dei casi totali).
Il Consorzio è intervenuto a seguito della demolizione di un fabbricato dissestato denominato ‘Podere la Gora’ i cui volumi sono stati spostati ed allontanati dalla struttura arginale stessa su cui erano storicamente appoggiati; dapprima con l’acquisizione delle aree a demanio pubblico e poi per procedere alla ricostruzione dell’arginatura e della fossa con passaggio sotto l’argine verso campagna con il posizionamento di un nuovo sistema scatolare.
Alia rende noto che, vista l’eccezionalità della situazione attuale, sarà possibile continuare ad utilizzare qualunque sacchetto domestico per esporre e conferire i rifiuti ancora per tutto il periodo estivo.
In Toscana sono 10.117 i casi di positività al Coronavirus, 10 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 1,0% e raggiungono quota 8.053 (il 79,6% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 257.178, 3.333 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.166. Gli attualmente positivi sono oggi 1.011, -6,6% rispetto a ieri.
"Impegniamo il sindaco e la giunta a non aumentare la Tari nell'anno in corso; ad azzerare o almeno ridurre la parte variabile di suddetta tassa relativamente al periodo di chiusura degli esercizi commerciali e delle attività produttive a causa della pandemia; a rinviare all'anno prossimo i termini per le notifiche dei solleciti riguardanti la Tari non saldata nel 2019".
Com. stampa Fratelli d'Italia Serravalle: "Il Comune di Serravalle Pistoiese, insieme ad altri tre comuni, all'ultima assemblea di ATO ha votato giustamente contro il riequilibrio economico- finanziario 2018, proposto da Alia e quantificato da ATO in 12, 9 milioni di euro, che per i contribuenti avrebbe significato un aumento in bolletta".
L'ufficio turistico del Comune di Serravalle riapre i battenti. Dal 3 giugno, infatti, sarà di nuovo possibile prenotare le visite guidate al borgo medioevale. Alle visite potranno prendere parte nuclei familiari o gruppi per un massimo di 6 persone mantenendo il distanziamento sociale e rispettando i dispositivi DPI.
Dalla prossima settimana fino al 30 settembre sarà completamente gratuita la prima mezz’ora di sosta negli stalli blu posti in piazza Pertini, piazza della Vittoria e piazza Risorgimento. La misura è inserita nel pacchetto di azioni “Quarrata riparte” confezionato dal Comune per favorire la ripresa post-Covid.
Sono 1052 le persone controllate dalla polizia municipale in circa due mesi di attività. Ogni giorno il corpo della municipale di Quarrata ha infatti dedicato due pattuglie a tempo pieno al controllo del rispetto delle disposizioni urgenti di carattere nazionale e locale per il contenimento della diffusione del Coronavirus; 281 sono state invece le imprese controllate dalla metà di marzo alla metà di maggio.
A partire da domenica 31 maggio, la Villa La Magia riaprirà al pubblico per le visite guidate tutte le domeniche alle ore 16, eccetto il mese di agosto.
Sul pannello scorrono continuamente le informazioni istituzionali prodotte dal Comune, che possono essere lette sia dagli automobilisti che dalla via Montalbano entreranno nella piazza, sia dai pedoni che la attraversano. Il pannello infatti è posizionato vicino all’uscita del parcheggio di piazza Risorgimento, nei pressi del luogo in cui solitamente si posiziona la giostra.
In Toscana sono 10.086 i casi di positività al Coronavirus, 4 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,04% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 1,1% e raggiungono quota 7.677 (il 76,1% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 242.687, 4.020 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.947.
Sono in arrivo le bollette per l’acconto della Tari. A livello comunale, infatti, il consiglio comunale, nella seduta del 16 marzo, ha approvato il posticipo della prima rata della tariffa sui rifiuti dal 31 marzo al 30 maggio (le successive scadenze rimangono al 31 agosto e al 3 dicembre 2020).
Fino a sabato 30 maggio sarà possibile procedere all’iscrizione per l'anno educativo 2020/2021 ai nidi d'infanzia comunali “Il Calicanto”, “Il Girotondo” e “Bosco dei Folletti”.
Sopralluogo di Legambiente il 26 maggio: 1) constatazione di un abbruciamento, avvenuto nei giorni passati, di sterpi e di rifiuti in via del Goraio (foto 2) 2) presa visione di una montagna di rifiuti nel piazzale all’esterno del centro eco (foto 1) 3) segnalazione di sacchi neri gettati da cittadini incivili nell’alveo del torrente Stella (foto 3).
"Il nostro gruppo propone di ridurre fortemente il pagamento della Tari per il 2020, sia per le famiglie, sia per le attività professionali, produttive e commerciali che abbiano subito danni economici dal lockdown. Proponiamo anche di azzerare il pagamento della Cosap per il 2020 e ridurla per l’anno successivo per gli esercizi fissi e per gli ambulanti, oltre a concedere gratuitamente suolo pubblico aggiuntivo".
"Se i lavori, che ci auguriamo possano comunque essere fatti, sono sicuramente impegnativi, anche dal punto di vista economico - precisa l'esponente leghista - non crediamo, viceversa, che posizionare degli indicatori dove le persone devono sostare, sia un onere particolarmente rilevante".
Svolgere attività all'aperto accogliendo le linee guida del governo e del Coni e aiutando le società sportive in un momento di crisi. E' questa l'idea che ha mosso il Comune a patrocinare alcune attività andando incontro alle richieste pervenute da parte delle associazioni.
In Toscana sono 10.067 i casi di positività al Coronavirus, 5 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,05% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 0,9% e raggiungono quota 7.416 (il 73,7% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 230.273, 1.138 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 1.288.
Al via martedì 26 maggio i lavori di riasfaltatura delle vie Trento (nel tratto compreso tra la zona dello stadio e l’intersezione con via Asiago) e via Boschetti e Campano (nel tratto tra gli incroci con via Asiago e con via Cancherini).
L'amministrazione comunale rende noto che a partire da lunedì 25 maggio sarà di nuovo attivo il fontanello di Masotti mentre per quanto riguarda l'apertura di quello di Casalguidi, che ha bisogno di una manutenzione straordinaria, i tempi previsti sono per martedì 26 o mercoledì 27 maggio.
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori – molto attesi – sulla via Statale a Catena, che metteranno in sicurezza la strada e daranno una risposta alle richieste di efficientamento delle infrastrutture soprattutto a servizio della mobilità pedonale.