L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L'istituto si trova ai primissimi posti in regione per tutti i dati più significativi analizzati: gli occupati stabili a due anni dalla fine degli studi (quasi il 60% anche senza considerare la significativa quota di coloro che decidono di fare, dopo il diploma, un’esperienza di lavoro all’estero); la coerenza tra il titolo di studio e il lavoro scelto (1° posto assoluto); i diplomati in regola con l’età (oltre il 53%).
Domenica 26 novembre ore 16,30 al Teatro Verdi di Montecatini lo spettacolo per bambini e famiglie della Compagnia delle Formiche.
Il prossimo 26 novembre alle ore 16:30, andrà in onda su La7, per la trasmissione “Bell’Italia in viaggio”, la puntata registrata a Montecatini il 20 ottobre, con un servizio girato con la conduzione dell’attore Fabio Troiano.
Approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la ristrutturazione del Palaterme: l'obiettivo è tornare ai "vecchi" 5mila posti di capienza massima, oggi ferma a un massimo di 2.800. Il basket cittadino (rappresentato da Herons e Gema, comprese tutte le attività giovanili) sarà pertanto costretto a trovarsi una nuova sede per l'intera stagione 2024-25 (e si parla degli impianti di Lucca, Pistoia o Fucecchio).
Sarà Babbo Natale nella sua baita al mercato coperto il protagonista degli eventi dedicati alle festività a Montecatini. Al Media Center Sassoli di Firenze si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate sia dall’amministrazione comunale sia da privati per le festività.
Grande festa per Anna Maria, che oggi compie 90 anni, gran parte dei quali passati a condurre l’albergo Maestoso. La struttura, aperta nel 1905 dalla zia Zaira con il nome di Menunno, cambiò dapprima il nome in Majestic e poi, negli anni del regime fascista e della “italianizzazione” dei termini stranieri, nell’attuale denominazione. Federalberghi Apam ha consegnato alla signora Paccosi una targa-riconoscimento per i tanti anni passati in associazione.
“Il programma del Natale a Montecatini è stato comunicato troppo tardivamente e, ormai è un fatto cronico, non è stato condiviso con le altre anime motrici del territorio. Con questi presupposti, i nostri settori si sono trovati nell’impossibilità di progettare iniziative di marketing correlate".
É un momento molto importante e speciale per Andrea Rastelli, fresco di laurea triennale in scienze motorie. Andrea Rastelli, coordinatore Valdinievole Italia Viva, ha discusso la sua tesi su “Teoria e metodologie dell'allenamento” con il titolo “Sempre di corsa”.
Il gup ha rinviato a giudizio, con l’accusa di violenza sessuale aggravata, un giovane montecatinese per una vicenda che risale allo scorso marzo all’esterno della discoteca Don Carlos di Chiesina Uzzanese. Secondo gli inquirenti una ragazza era uscita all'esterno del locale dopo aver bavuto alcolici, accompagnata dal giovane. Ne parla la Nazione.
"La terra è fradicia dopo un mese di pioggia: ci aspettiamo di essere informati, da cittadini, di tanti, tantissimi controlli che siano stati eseguiti nei giorni scorsi, e di alberi tagliati preventivamente perchè pericolosi. Non è infatti aspettando che accada una tragedia che si risolverà questo problema: è necessario prendere decisioni, fare scelte, avere ben chiara in mente la direzione da tenere. Ma può darsi che il problema sia proprio questo".
Il crollo di una decina di pini a causa del forte vento ha indotto l’amministrazione comunale a pubblicare un’ordinanza nella quale viene stabilita per domani la chiusura di tutte le scuole e del mercato settimanale. In particolare due grosse piante sono cadute su un'abitazione e un'auto. Altri 5 pini sono stati tagliati in via precauzionale, mentre ulteriori 25 piante saranno abbattute domani. Chiesto lo stato di emergenza.
Un importante bassorilievo in bronzo, eseguito negli anni ’50 dal maestro Hans Jean Arp, raffigurante “Crocefissione”, tiratura 3/3, cm. 54 x 44, trafugato nel febbraio 2007 dall’Accademia d’arte Dino Scalabrino di Montecatini Terme, è stato restituito alla città dal nucleo carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. L'opera era stata acquistatam per poche migliaia di euro in un mercatino dell'antiquariato da un 84enne del nostro territorio.
Nelle prossime settimane è prevista anche l’ultimazione degli interventi complementari - innesti sulla viabilità esistente e opere di mitigazione paesaggistica – per l’apertura del sovrappasso ferroviario nel comune di Pieve a Nievole. Questa infrastruttura permetterà la soppressione dei due passaggi a livello presenti nel centro abitato.
"In un incontro si è stato evidenziato che le agevolazioni esistenti a oggi sono giustamente mirate a incentivare la stabilizzazione del rapporto di lavoro, ma non soddisfano i bisogni dei settori alberghiero e turistico, nei quali prevale il lavoro stagionale. Neppure gli interventi previsti per compensare il lavoro festivo e notturno sono in grado di risolvere il problema".
È arrivato l’autunno, al ristorante Corsaro Verde riproponiamo, dopo i successi degli anni scorsi, la cena piemontese che quest’anno si chiamerà Bagna Cauda day. Il ristorante ha infatti aderito all’iniziativa nazionale e mondiale dell’associazione Astigiani, come unico locale in Toscana.
Secondo una prima ricostruzione dei fatti la donna, di circa trent’anni, si stava calando dal terrazzo e potrebbe aver perso l’equilibrio fino a cadere a terra. Sono in corso indagini da parte dei carabinieri per chiarire l’esatta dinamica dei fatti e sono state pertanto identificate alcune persone che, con ogni probabilità, dimorano all’interno della struttura abbandonata.
E' finalmente arrivata l'ufficialità: la Baita di Babbo Natale si trasferiusce al Mercato coperto e inaugurerà le sue attività sabato 25 novembre. L'mministrazione comunale ha infatti approvato una delibera di giunta che concede lo spazio dell'immobile (a esclusione dell'area dove continuerà a svolgesri il mercato della terra) alla società Music Staff di paolo Grossi (in arte Paolo Sax).
A 78 anni è scomparso Ramon, Giampaolo Becchi, uno dei personaggi che ha vissuto e fatto la storia della Montecatini notturna dei tempi d’oro. Diplomatosi all'Istituto alberghiero Martini, aveva dapprima girato mezzo mondo per fare il barman e poi, nel 1969, aveva aperto il primo American Bar a Montecatini Alto, il Jefferson e poi la Cascina Igea, il ristorante all’Ippodromo e, negli ultimi anni, la Taverna del vin vino a Borgo a Buggiano
Cari lettori è con vero piacere che vi comunichiamo il secondo incontro del mese di Novembre facente parte del ciclo “i giovedì d’autore”.
Andrea Bonvicini, per conto del Comitato commercianti, interviene in vistra delle elezioni amministrative. "Presso il bar Centrale in piazza del Popolo, i commercianti cittadini si incontrano martedì 21 novembre alle 15, per puntualizzare le proprie esigenze e redigere a breve un documento di programma che le contenga".
Domenica 19 novembre ore 17 al Teatro Verdi di Montecatini l'attore e regista romano fa sorridere e riflettere nel suo reading che raccoglie venti anni di ispirazioni, appunti e ricordi tra comicità e poesia.
Un nuovo macchinario donato alla medicina dello sport di Montecatini Terme. Un gesto di grande valore che arriva grazie al ricordo, ancora vivo, dei tantissimi amici e conoscenti nei confronti di Roberto Fera, il giovane cestista scomparso nel 2017 all’età di 30 anni per problemi cardiaci.
Sabato 18 novembre alle ore 17 alle Terme Tamerici di Montecatini Terme si terrà la presentazione del libro "Cambio casa" di Massimo Mariani.
Al teatro Verdi di Montecatini venerdì 17 novembre ore 21 la coreografia e la regia di Fabrizio Monteverde reinventa il più famoso dei balletti di repertorio ispirandosi alla novella di Anton Čechov, “Il canto del cigno”.
Venerdì 17 novembre dalle ore 17 presso lo stabilimento Terme Tamerici in Montecatini Terme via dei Salici, n. 69 si terrà la presentazione del libro "Le novelle del sette e mezzo" di Iolanda Cosentino Florio.