L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
In seguito alla presentazione di un’istanza di liquidazione giudiziale della società (di proprietà della Regione e del Comune) da parte di un pool di banche creditrici, oggi si è tenuta la prima udienza alla sezione fallimentare del Tribunale di Pistoia. Il giudice designato comunicherà solo nei prossimi giorni la sua decisione in merito all’istanza di concordato in bianco presentata dai legali della società Terme.
Parisi firma la proposta gastronomica del ristorante Le Panteraie mantenendo integra la sua filosofia di cuoco contadino, ricercando come sempre i prodotti tra le piccole aziende e i produttori del luogo che mantengono integra la biodiversità e la stagionatura dei prodotti.
Oggi alle 10 si scrive una importante pagina della storia delle Terme. Il giudice del tribunale fallimentrare di Pistoia sarò infatti chiamato a valutare l'istanza di liquidazione giudiziale presentata dal pool di banche e dai sindaci revisori. La società ha già presentato una richiesta di concordato in bianco, che darebbe fino a 60 giorni per elaborare un piano di salvataggio.
Il 2 gennaio 1993 il vescovo Giovanni Bianchi lo chiamò a succedere a mons. Lino Michelotti nell'insigne chiesa collegiata di Sant'Andrea di Montecarlo con il titolo di proposto. La permanenza nell'antico borgo montecarlese durò fino al 29 luglio 2001, quando il vescovo Giovanni De Vivo lo nominò parroco della chiesa di Sant'Antonio di Montecatini Terme, che ha guidato per 20 anni.
Si sono giocati sabato 8 ottobre gli incontri di andata della fase interregionale di Prima e Seconda Categoria in cui sono state protagoniste, rispettivamente, Montecatini AVIS campione regionale CR Toscana e la Bocciofila Sestese, che aveva già superato il primo turno interregionale.
Vandalismo in città: la scorsa notte sono state devastate alcune piante nella zona delle ex Terme Excelsior. I vandali hanno prima rovinato siepi e arbusti e poi hanno disseminato i rimasugli della pianta lungo tutta la pianeta. Indignazione da parte dei cittadini, che hanno condannato l'atto di vandalismo fine a se stesso e in molti chiedono più controlli.
Il romanzo storico dal titolo "Una amicizia rinascimentale" di Lorenzo Puccinelli Sannini risulta vincitore della categoria Narrativa.
Sabato 8 ottobre alle ore 11 Angeli del Bello Montecatini Terme Odv collocheranno un cartellone informativo preparato dallo studio fotografico Rosellini accanto alla gardenia centenaria e saranno a disposizione del pubblico al Tettuccio per illustrare l’iniziativa della richiesta d’iscrizione nell’Albo delle piante monumentali.
Gema Montecatini è lieta di dare il benvenuto alla guardia del 1997 Filippo Guerra.
I giudici amministrativi hanno infatti confermato la tesi dell'ente, "risultando incontrovertibile il fatto che l’odierna ricorrente non sia stata mai trovata, all’interno del locale da lei gestito, in occasione dei diversi sopralluoghi eseguiti dalle forze di polizia nell’arco di sette mesi; il che induce a ritenere che non si trattasse di assenze momentanee ed episodiche", respingendo quindi le censure di illegittimità
"La Pietra e Capecchi (Fratelli d'Italia) non ritengono doverosa una immediata richiesta di intervento anche al governo italiano, dato che stiamo parlando di un patrimonio Unesco? Perché qui va a finire che la Regione qualcosa la fa, mentre Comune e governo nazionale se ne sbattono beatamente, dato anche che abbiamo consiglieri tipo Luciana Bartolini .che in Regione chiedono gli interventi e poi in Comune non propongono nulla"
Con il truck multimediale utilizzato nel più grande progetto di formazione itinerante della polizia di Stato “Una vita da social”, affronteranno coi ragazzi delle scuole medie e coi loro insegnanti i temi inerenti alla prevenzione del cyberbullismo, all’uso responsabile dei social e, più in generale, alla sensibilizzazione e alla responsabilizzazione dei giovani sull’utilizzo consapevole della rete.
Rendere più efficienti le politiche di sostegno che la Regione realizza tramite il programma regionale di sviluppo e gli altri atti della programmazione nei comuni termali della Toscana. E, per questo obiettivo, individuare i comuni termali intesi quali territori urbani all’interno dei quali il termalismo costituisce un fattore di sviluppo urbano, nonché una caratteristica importante dello sviluppo economico, ricettivo e occupazionale.
"C'è l'interesse per le Terme da parte di un fondo d'investimento e di un soggetto privato". E' quanto ha detto ieri a Firenze l'assesore regionale Stefano Ciuoffo ai sindacati. Oltre all'advisor Infinet, che opera per conto di Oracle (Gran Bretagna), il nome nuovo che spunta ora fuori è quello di Tayrona Capital Financial Group, società con sedi in Canada, Spagna, Principato di Monaco, Lussemburrgo e Regno Unito.
Una cinquantina di dipendenti delle Terme ha manifestato a Firenze. Ciuoffo: «L’acquisto del Tettuccio da parte della Regione? Se ci saranno le condizioni costruiremo un percorso amministrativo che individui gli strumenti legislativi e finanziari per intervenire». «Ritengo che vi sia la disponibilità, nel contesto di un concordato, dell'acquisto di uno degli immobili di proprietà delle Terme, cioè il Tettuccio».
"Il tempo delle promesse e proclami è finito, ora si passi veramente all’azione. Acquistare il Tettuccio va bene, in ottica di salvaguardia culturale e artistica dell’immobile patrimonio mondiale dell’umanità, ma servono risposte più complessive da parte della Regione sul termalismo e sulla prosecuzione e rilancio dell’attività termale a Montecatini".
La Regione sarebbe pronta ad acquistare il Tettuccio. Lo scrive la Nazione oggi in edicola, riportando le parole dell'assessore Stefano Ciuoffo, che dice che in sede di concordato sarà presentato uno specifico progetto. Il valore dello stabilimento si aggira attorno ai 12 milioni di euro. Un'operazioine del genere emerse anche nel 2009, ma fu la Corte dei conti a bloccare tutto: stavolta però la procedura sembra percorribile.
E' in programma oggi dalle 10 alle 12 la manifestazione dei sindacati e dei dipendenti delle Terme (i cui stabilimenti resteranno pertanto chiusi) a Firenze. I lavoratori si ritroveranno davanti alle sese della Regione, in piazza Duomo, per chiedere un intervento dei soci pubblici nel salvataggio della società e per chiedere informazioni sul futuro dell'azienda.
"Come al solito, sono state accampate scusanti di ogni genere, richiamando le difficoltà in cui versano la maggior parte degli impianti natatori. Certo, questo è vero, ma come al solito siamo stato l’ultimo Comune a intervenire tra quelli che ne avevano la possibilità e questo a causa dell’ingessatura decisionale che caratterizza questa giunta".
Il nuovo sistema adesso attivo ha l’obiettivo di aumentare qualità e quantità dei materiali raccolti separatamente per essere avviati a riciclo o compostaggio e superare così la percentuale del 70% di Rd anche nel comune più conosciuto della Valdinievole, contrastando il degrado e l’abbandono dei rifiuti.
Com. stampa a cura dei consiiglieri di minoranza: "Il Sindaco di Baroncini certifica, ogni giorno che passa, la sua inadeguatezza politica. Tenerlo al governo della città non giova a nessuno, a lui per primo. Provare a risollevare la sua azione amministrativa, oggettivamente inesistente, è impossibile, se non deleterio".
La presentazione al pubblico del cd del cantautore Alessandro Innocenti è in programma domenica 2 ottobre ore 16 alle Terme Tamerici.
Stamattina la sezione bersaglieri "Caporal maggiore Gino Lanzarini" di Montecatini Terme ha festeggiato 88 anni dalla nascita. Era infatti il 28 settembre del 1934 quando fu fondata questa sezione in città.
Un ottimo risultato a Montecatini Terme per la vera novità di questa campagna elettorale, il Terzo polo. La lista Azione Italia Viva Calenda raggiunge l’11.2% diventando il terzo partito in città. "Un ottimo punto di partenza che deve dare fiducia, ma anche responsabilità", commenta Andrea Bellettini, referente Montecatini Terme per il Terzo polo.