L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Venerdì 18 novembre nelle prestigiose sale del Grand Hotel Plaza Locanda Maggiore il Lions Club Valdinievole presieduto da Claudia Rovini Zei ha invitato il marchese Emilio della Fontanazza docente di diritto nobiliare e Ctu in Araldica del Tribunale, a tenere una lezione per i propri soci, dal titolo: "La nobiltà cittadina in Valdinievole".
Tragedia sfiorata ieri mattina in viale IV Novembre, dove un albero è crollato all'altezza del Grand Hotel & La Pace finendo sul marciapiede. Fortunatamente in quel momento non erano presenti persone, ma a farne le spese è stata una Bmw parcheggiata sul lato della strada: i rami hanno sfondato il parabrezza e danneggiato la carrozzeria.
Il 18 novembre si svolgerà presso la sede comunale (sala consiliare), il convegno denominato "La genitorialità in carcere - La condizione dei figli delle persone detenute".
Un grande successo degli anni 2000, il musical MammaMia! Ovunque acclamatissimo, con sold out in ogni teatro, prodotto dalla PeepArrow Entertainment, con i suoi oltre 500 mila spettatori in poco più di 200 repliche, si avvia a essere il più visto degli ultimi 10 anni.
“Gli effetti della crisi aziendale delle Terme non ricadano sui lavoratori: la Regione si attivi per saldare quanto dovuto a dipendenti e partite iva a contratto.” Ad affermarlo in una nota stampa è Irene Galletti, presidente del gruppo Movimento 5 Stelle in Regione Toscana, che annuncia una nuova iniziativa a sostegno dei dipendenti e delle partite Iva che lavorano nel complesso termale, colpiti dai mancati pagamenti per prestazioni erogate.
"L'intervento sulla chiusura dello stadio non smentisce il personaggio, giunto al quattordicesimo anno da assessore e al ventiquattresimo da rappresentante istituzionale cittadino. Un assessore fantasma che farebbe bene a dimettersi per incapacità politica. Riteniamo che abbia confuso il ruolo di assessore con quello di dipendente dell’ente".
L’associazione è "d’accordo sulla eventuale gestione da parte di privati delle Redi, ma a questo si dovrebbe accompagnare un più ampio e dettagliato progetto di rilancio in grado di mantenere i conti e le attività in equilibrio, nell’ottica di dare prospettive di un futuro più sereno ai dipendenti della società, agli imprenditori della ricettività e ai lavoratori dell’indotto".
La famiglia Stefanelli - Rizieri, Piero e con alla testa Emo - ha contribuito a fondare la Faib (il sindacato dei benzinai di Confesercenti). Il 7 dicembre gli Stefanelli, dopo 63 anni, lasciano l’impianto di carburanti di corso Matteotti. Ma Andrea non smetterà di fare il proprio mestiere e andrà pertanto a gestire l’impianto 4 Petroli di via Camporcioni, con ulteriori servizi di lavaggio, officina e cambio gomme.
In 400, attraverso una petizione diretta al sindaco Luca Baroncini, hanno chiesto all'amministrazione comunale notizie circa la riapertura dello stadio Mariotti, chiuso per inagibilità. La risposta il sindaco l'ha data ieri in consiglio comunale e per la riapertura dell'impianto si dovrà purtroppo aspettare fino a inizio 2023.
"Non si possono abbandonare intere famiglie di lavoratori che nessuna colpa hanno nella crisi aziendale in atto. Se oggi siamo a questo punto lo si deve alle colpe di una politica del passato che ha tentato di fare propaganda con i soldi delle Terme e lo si deve all'incapacità di molti amministratori che non hanno fermato lo scempio di un mutuo scellerato e insostenibile".
"Il mio appello e quello del mio gruppo va al governatore Giani: rompa gli indugi, non attenda l'opera di un socio di minoranza inadatto al ruolo che ricopre e risolva la crisi aziendale nell'unico modo possibile, ossia con un forte intervento pubblico senza escludere neppure la possibilità di un aumento di capitale".
A crescere di più nei primi 8 mesi del 2022 sono le destinazioni che hanno più sofferto l’impatto del Covid nello scorso biennio, ciò che conferma la tendenza a convergere di quasi tutti i prodotti/territori in direzione del ri- torno ai volumi di flussi turistici antecedenti la crisi. In particolare le città d’arte – e Firenze su tutte (+185,4%) – ma anche Montecatini Terme (+125,9%).
"Stadio Mariotti: chiuso; campo sussidiario Amos Mariani: chiuso; campo sportivo Mucci, località Nievole: chiuso; campo sportivo di Montecatini Alto: chiuso; piscina comunale: chiusa. Dopo tre anni e mezzo di amministrazione Baroncini la chiusura di gran parte degli impianti sportivi presenti in città certifica e dimostra il fallimento politico di un’amministrazione comunale ormai allo sbando".
Saranno realizzate ghirlande natalizie realizzate con materiale di riciclo e offerte alle attività commerciali del centro e addobbi per l’albero collocato all’interno delle Terme Tamerici. Saranno gli alunni a consegnare alle attività commerciali di corso Roma, corso Matteotti e piazza del Popolo, le ghirlande, quale forma di restituzione alla cittadinanza di quanto viene fatto all’interno del comprensivo cittadino.
I controlli di polizia amministrativa sono stati eseguiti anche presso un night club e nei confronti di un altro locale. Il gestore del night permetteva ai presenti di fumare all’interno del locale, per cui, sia il titolare che i predetti sono stati sanzionati; il gestore di altro esercizio pubblico veniva sanzionato in quanto ometteva di rendere noto al pubblico l’orario. Tre giovani sanzionati per aver usato lo skateboard in piazza del Popolo.
La scelta iniziale, proposta dai docenti del dipartimento di scienze e sostenuta dalla dirigente scolastica, era quella di ripristinare l’area di prima collina presente nel retro dell’istituto, in cui l’azione antropica ha, nel tempo, modificato il paesaggio naturale, per proporre agli studenti un percorso in cui essi avrebbero potuto piantare e identificare le essenze vegetali tipiche della flora pedecollinare.
"Non è stato quindi possibile discutere su possibili interventi temporanei. Da quanto abbiamo appreso, gli interventi in corso all’interno degli spogliatoi sono di natura igienico-sanitaria, su intonaci e areazione. Niente hanno a che vedere con le problematiche di idoneità statica. Per quanto riguarda le torri faro, senza il loro rinforzo o sostituzione, queste impediscono anche l’uso del campo sussidiario".
La donna rappresentava immediatamente la volontà di formalizzare denuncia del patito furto evidenziando che il soggetto gliel’aveva asportato dalla tasca del giubbotto mentre stava parlando con una sua amica, proprio lì davanti alla stazione; il soggetto, vicino a loro due, furtivamente prelevava il cellulare dalla tasca allontanandosi.
Il campo è chiuso da circa un mese. Il bando di gestione della società sportiva Asd Bioacqua Av Le Case è scaduto e non è stato rinnovato dal comune di Montecatini, nonostante fosse stata l'unica società a iscriversi al nuovo bando. I responsabili della società hanno chiesto spiegazioni al Comune senza però avere risposte ai loro dubbi. Intanto, però, la squadra è costretta a giocare altrove.
"E' necessario un ampio piano di rilancio e di sviluppo sostenibile, capace di rinnovare profondamente il modello del termalismo, rafforzandolo con nuovi servizi e attività. In questo modo si possono creare le condizioni per attrarre congrui finanziamenti pubblici e privati".
L'inaugurazione della stanza multisensoriale presso il Csr Centro anch'io di Montecatini Terme sito in via Boccaccio, 19, è fissata per venerdì 11 novembre alle ore 17.
"In assenza di un inizio di ricostruzione nessun imprenditore serio sarà disponibile ad accollarsi il costo complessivo per ridisegnare l’economia della città. Confesercenti chiede, pertanto, al sindaco e al presidente della Regione di promuovere un incontro per salvare le Terme e avviare un progetto di ripresa e rilancio dell’economia termale, turistica e commerciale di Montecatini".
"Mentre il sindaco si dimena con i social discutendo del sesso degli angeli, le società sportive stanno chiudendo i battenti senza sosta, con centinaia di bambini sempre più in difficoltà nel praticare sport. Ora è il turno del Pattinaggio Artistico Toscana, che si è visto negare il Palaterme, nonostante la disponibilità dell’impianto nei giorni richiesti, a causa della sempre maggiore onerosità della gestione degli impianti”.
"La nostra domanda è semplice: che cosa vuol dire progettualità? Dovevamo progettare il Bernabeu? Oppure uno stadio simile al Mariotti che ricorda le macerie dopo terremoto in Abruzzo? Dovevamo raccontare, bluffando e mentendo, che avremmo fatto la curva coperta o il manto erboso riscaldato?La risposta ce la siamo data da soli: stare dietro la scrivania e col sedere sulla seggiolina a giudicare senza mai andare a verificare sul campo".
E' morto a Roma, all'età di 91 anni, Carlo "Testina d'oro" Galli, che durante la sua carriera di calciatore ha indossato le casecche di Roma, Milan e Lazio, oltre a quella della Nazionale (13 presenze e 5 gol). Era nato a Montecatini, ma già nel 1951 fu selezionato dalla Roma, segnalato dal mitico allenatore Gipo Viani mentre giocava nel Palermo.